Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] farsi riferimento, ad esempio, alle imposte di registro e sulle successioni e donazioni.
24 Essendo le spese per l’iscrizione e per l’anno 2012 le sole spese generali e di funzionamento e relative ai sistemi informatici (circa 144 milioni di Euro ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] . Egualmente, ma in un'unica molecola, il DNA fornisce entrambe le funzioni, cioè la sua doppia elica è supporto stabile dell'informazione, mentre la successione lineare di basi desossiribonucleotidiche costituisce il messaggio genetico replicabile e ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] spiegazioni a livello di mutazione e di selezione locale non possono funzionare per la stasi sul lungo periodo e che prima o poi per il fenomeno che va sotto la designazione di 'successione ecologica'. Chiaramente la vita dei demi/avatar adiacenti non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] di andare al di là della questione fondamentale su come funzioni il mondo, chiedendosi piuttosto quale sia il modo migliore suo tipo di ecologia non fosse eterno: l'ecologia delle successioni fu in parte vittima del proprio successo. I tentativi di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] degli associati), bensì - ove sussista - assolve piuttosto a una funzione di garanzia nei confronti dei terzi. Non a caso, pertanto, analoghi». Tale devoluzione, assimilabile ad una successione mortis causa a titolo particolare, incontra secondo ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] della conflittualità soprattutto nelle fattispecie concernenti le successioni mortis causa. Prendendo ancora una volta a rintuzzare le pretese di un soggetto inidoneo all'esercizio delle funzioni civili e militari (d'Afflitto, 1598, pp. 594b-595a). ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , 162) che, sotto vari profili, ne disciplinavano competenze e funzioni. Un insieme di minute prescrizioni che contribuivano a definirne la " corte dei pari e nelle cause attinenti alle successioni feudali.
La giurisdizione del gran giustiziere si ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] e il Collegio, noto con il nome di Ancarano, appare in funzione nel 1442 (Piana, 1966, pp. 421-423).
Morì a Bologna pp. 50 s., 151; A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese ...
Leggi Tutto
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon)
A. M. Quagliotti
) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] haṃsa (oca sacra, simbolo dello zenith), e con successioni di elefanti, cavalli, leoni e buoi gibbuti, simboleggianti l'altro che dava sulla strada. Non se ne conoscono le funzioni (bagni o cucine).
I monasteri sono stati suddivisi in quattro gruppi ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] Nel nostro sistema di diritto due sono le fonti della successione per causa di morte intesa quale fenomeno che si caratterizza di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzione di far riflettere il testatore circa l’importanza dell ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....