Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] , menzionati per la prima volta nel 1281, che avevano la funzione di sorvegliare i lavori del Lido e di condannare coloro che ma non delle prediali, decise dagli avogadori; le successioni intestate toccavano al proprio, le testamentarie alla curia ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] infatti, l'incremento è spiegabile con l'ampliamento delle funzioni di cui sono investiti e s'autoinvestono gli articolati regolare i rapporti interprivati (famiglia, proprietà, successioni ereditarie, contratti ed obbligazioni, ecc.), componendo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] della Comunità, come i rapporti relativi alla famiglia, alle successioni o alla proprietà. Vi sono invece inclusi sia i rapporti dei consumatori nell’Unione. Il Libro verde ha una funzione assai rilevante, perché in primo luogo espone il quadro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] livello di mutazione e di selezione locale non possono funzionare per la stasi sul lungo periodo; inoltre, in analizzando nel settore centro-orientale dell'America Settentrionale, una successione di otto specie di fauna marina, risalenti al ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’ ss.; Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dire di delimitazione della sfera di esercizio di una funzione sovrana, non muta sol perché operanti all’interno di alimenti e il reg. UE n. 650/2012 in materia di successioni. I vari atti dell’UE contenenti una disciplina di settore devono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] vita civile, nella proprietà, nelle obbligazioni, nelle successioni i momenti della vicenda economica, mira a dare della assumono quella figura che meglio ne rivela la riduzione a funzione. Con che siamo a veder configurata nella legge fondamentale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] diversi (ad esempio di natura patrimoniale), anche una funzione di controllo dell’operato del medico e ad interloquire con Così, con riferimento alla figura dell’esecutore testamentario, Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1982, II, 599.
28 Le ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] come essenziale e prioritario l'intervento regio nelle successioni legittime dei feudi e nella nomina di un meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 'originario corpus di massime. Questo insegnamento mostra una successione di singole frasi che non hanno alcun collegamento tra codificato come formula 30b del Libro dei morti aveva la funzione d'impedire al cuore di testimoniare contro il suo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....