SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] i processi che a essa si riferiscono se non come successioni di stati qualitativamente diversi ("tumescenza" e "detumescenza" nel quale secondo i casi v'è possibilità o meno di funzione completa, il deficiente e più ancora l'esagerato sviluppo delle ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] imposta su unità da diporto e aeromobili; la reintroduzione dell’imposta su successioni e donazioni (d.l. 3 ott. 2006 nr. 262, al socio con aliquota progressiva. La norma ha la funzione di equiparare il carico fiscale dell’impresa quale che sia ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] limitandosi alle sole funzioni di una variabile.
Queste nozioni informali sulla λ−notazione possono essere formulate sistematicamente sotto forma di un sistema formale, il λ−calcolo. Per costruirlo supponiamo data una successione infinita di simboli ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...]
per dire che: I) all'esterno d'un opportuno intervallo limitato, tutte le funzioni a, an sono identcamente nulle; II) nell'intervallo detto, ciascuna delle successioni
converge uniformemente a zero (k = 0, 1, 2,...). Ciò premesso, una distribuzione ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] → O per i → + ∞.
Metodo di Seidel. - Usando i simboli del metodo precedente, la successione x(i) (i = o, 1, ...) è definita da: (L + D)x(i hϕ(xn, yn, h), con ϕ(x, y, h) opportuna funzione vettoriale verificante la condizione
in A × B. Si dirà che il ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] a decorso per lo più mite e breve. Costituiscono una successione assai rara, le ureteriti, le pieliti, le nefriti avere, endometrite, salpingite, salpingoovarite, con notevole danno della funzione sessuale e della maternità. Si può avere inoltre l' ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] t, e di tre variabili spaziali x, y, z) con incognite discrete, cioè tabelle di numeri reali (uno per funzione incognita), indicizzati da una successione di tempi e dai punti di un sottoinsieme finito dello spazio a tre dimensioni, detto griglia di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] l'assetto che faceva perno sulle ''carriere'', intese come successioni di qualifiche ordinate gerarchicamente per gradi e lungo le quali ivi richiesti, fa sì che gli amministratori di una funzione o di un servizio pubblico abbiano, ormai, la ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] v. spazî astratti, in questa Appendice), cioè dalla totalità delle successioni x = {xn} di numeri reali, la distanza fra di Laplace.
La L [α(t)] viceversa individua la propria funzione generatrice α (t).
La L [α(t)] è una trasformazione ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] statuto. La rinuncia espressa all'atto della successione è valida. La successione al trono è regolata dalla legge salica, stabilite dalla legge 27 maggio 1929 n. 847. Le funzioni di ufficiale dello stato civile sono adempiute dal presidente del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....