Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio, di uso strettamente personale/professionale; acquisiti per successione o donazione; mobili e immobili trascritti acquistati durante il matrimonio quando l’esclusione risulta dall’atto. L ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] mitius ammette – salva l’ipotesi di abolitio criminis – limiti “interni” di tipo processuale, costituiti, quanto alla successione di norme penali “migliorative”, dalla inesistenza di una sentenza irrevocabile. Ma ne discende anche – ed in parallelo ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] , G., Crisi di impresa ed economia criminale, Milano, 2011, 305
3 IRES, IRPEF, IRAP, imposte di registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, di bollo, oltre interessi e sanzioni, con esclusione dei tributi locali non amministrati dalle ag ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] vincolo di destinazione e disciplinati con contratto di affidamento fiduciario» viene prevista l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni. Viene, inoltre, contemplata l’applicazione in misura fissa delle imposte di registro, ipotecarie e ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] . Restano poche zone d’ombra, in parte chiarite dalla giurisprudenza: che assegna rilevanza sostanziale alla successione degli atti, stabilendo la portata invalidante della carenza dell’atto presupposto, rispetto a quello consequenziale (la ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si prevede che «nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Stato di residenza del de cuius] non pregiudica i diritti che la ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] cessione nelle due scansioni a) e b bis) di cui all’art. 27 d.lgs. n. 270/1999 – in via primaria o in via di successione al programma di ristrutturazione – non abbia successo. La norma fa salva la disciplina di cui all’art. 70 d. lgs. n. 270/1999, ma ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] le norme previgenti – non è altrimenti interpretabile che nel senso della sua riferibilità anche all’ipotesi di successione tra un termine sostanziale, qual è quello di prescrizione, ed un termine processuale precedentemente non previsto, quale ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] .2012, in corso di pubblicazione in Foro it.
21 Si rinvia a Caponi, R., L’intangibilità del giudicato nella successione tra norme, in Diritto intertemporale e rapporti civilistici, Atti del convegno nazionale della Società italiana degli studiosi del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] autorità governativa, attribuendo i beni ad altri enti che abbiano fini analoghi». Tale devoluzione, assimilabile ad una successione mortis causa a titolo particolare, incontra secondo la prevalente dottrina dei precisi limiti nel caso di indicazione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...