• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2854 risultati
Tutti i risultati [9364]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [656]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

Antònio, Marco, il triumviro

Enciclopedia on line

Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] . Console nel 44 con Cesare, alla morte di questo fu a capo della reazione contro i congiurati, mirando anche alla successione. Ciò provocò la reazione del legittimo erede, Ottaviano, il quale (43) sconfisse A. che aveva posto a Modena l'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARCO ANTONIO CRETICO – TRIBUNO DELLA PLEBE – IMPERO ROMANO – DECIMO BRUTO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Marco, il triumviro (3)
Mostra Tutti

Turba, Gustav

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Zagabria 1864 - Vienna 1935), prof. di storia generale e di storia costituzionale nell'univ. di Vienna (dal 1903); autore di ricerche sul diritto di successione negli stati asburgici [...] e sulla prammatica sanzione (Geschichte des Thronfolgerechtes in den habsburgischen Ländern 1156 bis 1732, 1903; Die Grundlagen der pragmatischen Sanktion, 2 voll., 1911-12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – ZAGABRIA – VIENNA

Irminfredo

Dizionario di Storia (2010)

Irminfredo Re di Turingia (m. 531). Figlio del re Basino, alla morte del padre (527 ca.) lottò contro i fratelli Berterio e Baderico per la successione al regno; assassinato il primo, per eliminare il [...] secondo ricorse all’aiuto di Teodorico, re franco di Metz. Vinto anche Baderico, I. entrò in conflitto con Teodorico che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra turingi e franchi, terminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roberto III Conte d'Artois

Dizionario di Storia (2011)

Roberto III Conte d'Artois Roberto III Conte d’Artois (n. 1287-m. Londra 1342). Figlio di Filippo d’Artois, cercò di far valere i suoi diritti di successione sulla contea d’Artois, che erano stati invece [...] re Filippo di Valois, contro il quale sembra avesse congiurato. Rifugiatosi in Inghilterra, incoraggiò Edoardo III Plantageneto a rivendicare la successione sul trono di Francia e combatté al suo fianco nella prima fase della guerra dei Cent’anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – FILIPPO DI VALOIS – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto III Conte d'Artois (1)
Mostra Tutti

Spinèlli, Carlo, dei duchi di Castrovillari

Enciclopedia on line

Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] comando delle truppe imbarcate nella Invencible Armada (1587-88). Dopo l'infelice spedizione, passò a combattere in Fiandra sotto Alessandro Farnese, quindi in Francia per rafforzarvi il partito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – PORTOGALLO – ENRICO IV

Dupleix, Joseph-François

Enciclopedia on line

Dupleix, Joseph-François Amministratore coloniale (Landrecies 1697 - Parigi 1763). Governatore di Chandernagor (1730), nominato (1741) governatore generale delle Indie francesi per conto della omonima compagnia, durante la guerra [...] di successione austriaca si distinse, nonostante il contrasto che lo oppose a B. La Bourdonnais, nella difesa di Pondichéry dagli Inglesi (1748); in seguito sottomise parecchi principi indiani del Carnatico e del Deccan, acquistando tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHANDERNAGOR – PONDICHÉRY – HYDERABAD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupleix, Joseph-François (2)
Mostra Tutti

Carlo VI imperatore

Enciclopedia on line

Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] sanzione, 1713), e vi dedicò e sacrificò tutte le possibilità politiche ed economiche dell'Impero. Intervenne nella guerra di successione polacca per assicurare la corona ad Augusto III, ma perdette Napoli e la Sicilia e dovette adattarsi anche a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VITTORIO AMEDEO II – DUCATO DI LORENA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VI imperatore (2)
Mostra Tutti

Suffren de Saint-Tropez, Pierre-André de

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] guerra dei Sette anni. Nella guerra d'indipendenza americana si distinse nelle campagne navali del 1778-79 lungo le coste orientali e nelle Antille. Inviato in India (1781), affrontò con successo una formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – BOCCHE DEL RODANO – ORDINE DI MALTA – TRINCOMALEE

Federico Guglièlmo II re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo II re di Prussia Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786. Tollerò influenze e intrighi, nella condotta degli affari, dalle sue amanti e dai suoi cortigiani favoriti. Pur proseguendo per alcuni aspetti la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – RAZIONALISTA – ILLUMINISTA – LEOPOLDO II – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Ioacàz

Enciclopedia on line

Re di Giuda nel 608 a.C., figlio e successore di Giosia (II Re 23, 31-34), è detto anche IoacazSellum (Geremia 22, 11). Prevalse nella successione al primogenito Eliacim, ma, sgradito al faraone Nekao [...] che esercitava allora il predominio su Giuda, fu deposto dopo pochi mesi di regno. Morì prigioniero in Egitto. Deposto I., il faraone pose sul trono il fratello, IoacazEliacim che mutò nome in IoacazIoachim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – BABILONIA – GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioacàz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 286
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali