WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] e dalle minuzie biografiche e aneddotiche dei singoli artisti. Nessuno si era ancora elevato a concepire la genesi e la successione dei fenomeni artistici nel tempo, come una concatenazione logica di fatti emananti da una sorgente comune di necessità ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] alla precisazione delle principali fasi del santuario, con i più antichi documenti votivi degli inizi del 6° sec. a.C., con la successione di due templi in poros della prima metà e della fine del 6° sec. a.C. nell'area coperta ora dalla rovina del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1892, p. 115). Anche i Tituli Historiarum di Prudenzio possono essere considerati un progetto: la scelta e la successione delle scene rispecchiano a tal punto il pensiero prudenziano che l'invenzione del ciclo non può essere disgiunta dalla versione ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Qui gli edifici a carattere residenziale e di rappresentanza si allineano lungo l'antica cinta gallo-romana con, in successione, un mastio, anch'esso probabilmente adibito a residenza, l'aula e l'insieme vero e proprio degli appartamenti, entrambi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di esempi assai significativi, fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la stessa successione di intonaco imbiancato e martellato prima di essere dipinto (Peroni, 1983, p. 60). Una volta che l'intonaco pertinente alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , t. III, Paris 1967, p. 213, nota) attraverso la mediazione di Artemidoro, secondo Lepore direttamente, deriva la successione etnografica, che costituisce argomento di notevole interesse. Facendo precedere il discorso dal frequente ἄλλοι δὲ λέγουσιν ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] pedemontane del Kopet Dagh) e in Afghanistan (scavi di J.M. Casal a Mundigak presso Kandahar).
La successione fondamentale delle ceramiche preistoriche della regione era stata ricostruita nel modo seguente: ceramiche fabbricate a mano, spesso con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] recupera un’ulteriore articolazione nella stirpe enotria che non contraddice lo schema di etnogenesi suggerito attraverso la successione degli eponimi Italòs/Morgetes/ Sikelòs. Nella restante tradizione (ugualmente confluita in Dion. Hal., I, 22) i ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] nel braccio settentrionale del transetto orientale; la navata meridionale del coro, che rivela nella sua pianta irregolare la successione di più campagne costruttive, è invece coperta da una volta lignea ed è parzialmente occupata dalle scale di ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ai primi prodotti vascolari micenei (Tardo-Elladico I e II).
I tre gruppi non rispecchiano una successione cronologica, poiché i prodotti rappresentativi si sono incontrati in stratificazioni culturalmente omogenee e, quindi, di stesso ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...