(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] I e Giacomo II, fino al 1343, quando Pietro IV il Cerimonioso s’impadronì con un pretesto dell’isola. Nella guerra di Successione spagnola le B. sostennero il partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] permesso alcune precisazioni; inoltre la pubblicazione dello scavo del periodo compreso tra il 1940 ed il 1948 ha chiarito sia la successione stratigrafica del sito, che risulta così composta: livello I e I a: periodo frigio; livello II, III a, b, IV ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] sono intraviste tracce nel mare, l'interno del bacino da levante e l'ingresso di esso rivolto verso N-E.
Della successione di tali opere noi possiamo stabilire, in base alle iscrizioni, almeno due fasi: sotto Nerone e sotto Settimio Severo. Al primo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] alcuni punti di riferimento cronologici in merito al sorgere e al cessare dell'arte g. greca. Ma per quanto riguarda la successione delle fasi di evoluzione si è in sostanza ridotti all'analisi delle forme stilistiche. Un altro campo d'indagine è il ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nelle loro opere un criterio annalistico, narrando cioè gli avvenimenti anno per anno e avendo come guida cronologica la successione degli eponimi della propria città: questo criterio, già usato dal logografo Carone negli Annali di Lampsaco e dagli ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] con Aktea.
Le fonti relative alle fortificazioni non ci aiutano molto a precisare la datazione o quanto meno, la successione cr0nologica di questi diversi modi costruttivi. Sappiamo che nel 378 P. era ancora senza porte (Xenoph., Hell., 5, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , per aver dato ceramiche della fine della fase E è, dunque, l'ultima in ordine di tempo. Da questa successione cronologica è evidente che la pianta a sei absidi non rappresenta la conclusione decadente dell'architettura protostorica maltese, bensì l ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] potrà così citare, ad esempio, la tabella 2-3 B per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili e arredi del culto, senza personaggi. 2) Il ratto di Kore ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] in uso tre forme di s. (κάτοπτρον): a disco semplice, con manico e con piede. Non esiste fra di esse una successione cronologica, per quanto il tipo a piede sembri alquanto più recente. Nell'inoltrato V sec. si introduce e si diffonde rapidamente lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] proprio a Treviri: Postumo, Leliano, Vittorino, Mario, Tetrico si rendono indipendenti da Roma, battono moneta e regnano in rapida successione fino a quando Claudio Gotico, nel 273 d.C., non mette fine alla loro vicenda. In questo scorcio del III ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...