• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [9345]
Arti visive [657]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

Dirks, Rudolph

Enciclopedia on line

Dirks, Rudolph Disegnatore statunitense (Heide 1877 - New York 1968). Realizzò per l'editore W. R. Hearst tavole illustrate a colori con il titolo The Katzenjammer Kids pubblicate nel 1897 sul supplemento domenicale [...] W. Busch. In queste storie D. impiegò per la prima volta la suddivisione scenica della tavola in una successione articolata di immagini diverse e usò in maniera organica il fumetto per raffigurare le espressioni verbali dei personaggi rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – NEW YORK – ITALIA

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e l'orlo liscio o ondulato (= la sima). Mancherebbe di qualsiasi funzione e sarebbe perciò senza senso un f. in questa successione di elementi della trabeazione, che rappresentò la norma per gli edifici arcaici e classici dell'ordine ionico fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] individuati 32 strati senza potere, tuttavia, raggiungere la terra vergine, a causa di infiltra zioni di acqua. La successione degli strati testimonia che il sito fu abitato quasi ininterrottamente dal Neolitico fino all'invasione persiana (V sec. a ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] numerose di figure umane ed animali. Il loro studio da parte di H. Breuil ha permesso di stabilire la successione di tredici momenti figurativi, evidentemente dovuti all'intervento di mani diverse, ,ma non è possibile generalizzare tale sequenza sia ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] del trasferimento da Milano della sede della corte imperiale di Onorio. Mantenne il medesimo ruolo con la legittima successione dei sovrani della dinastia valentiniano-teodosiana: la reggenza dell'augusta Galla Placidia (425-437) per il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

MASSINISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSINISSA (Μασσανάσσης; Masinissa o Massinissa) L. Rocchetti Principe numida, re dei Massili, popolo dell'Africa settentrionale. Nei travagliati avvenimenti politici di quella regione, in ogni occasione [...] suo regno con nuove conquiste portandolo ad un rigoglioso sviluppo economico. Nel 148 moriva lasciando incarico di regolare la successione a Scipione Emiliano. Le sue immagini compaiono su monete che recano la legenda M. a caratteri numidici: in esse ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (῎Ονήσιμος) E. Paribeni 3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] nel secolo passato perché oggi non ne rimangono che le ultime quattro lettere.... imos. La personalità di O. si sviluppa in successione e parallelamente a quella del Pittore di Panaitios di cui accoglie i modi e le forme in modo tale che riesce ... Leggi Tutto

Grasse

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia meridionale (dipartimento delle Alpi Marittime), nota per l’industria dei profumi. Centro commerciale fiorente già nell’Alto Medioevo, nel 12° sec. si costituì in Comune e fu a [...] con Francesco I, che la distrusse (1536) insieme ad altri centri della Provenza. Durante la guerra di successione austriaca fu quartier generale degli Austro-Piemontesi (1746-47). G. conserva importanti monumenti, tra cui la cattedrale gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCIA MERIDIONALE – ALPI MARITTIME – ALTO MEDIOEVO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grasse (1)
Mostra Tutti

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ultime generazioni della scuola attica, alla fine del IV sec. a. C. L'età di Ph. si ricava, oltre che dalla successione dei pittori della scuola tebano-attica tracciata da Plinio, dalla notizia che Ph. lavorò per Cassandro, re della Macedonia dal 316 ... Leggi Tutto

THUTMOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUTMOSIS A. M. Roveri Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] -1498 a. C.) ampliò i confini dell'Egitto e fu probabilmente il primo a esser sepolto nella Valle dei Re (v.). Lasciò la successione alla figliastra Hashepsowe, moglie di Th. II il quale mori in giovane età. Il figlio di questi, Th. III (1504-1450 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali