FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] e successivi videro il ritorno dei F. agli studi antiquari, anche per la causale contingenza della supplenza prima, della successione poi alla cattedra di archeologia che il Fabretti deteneva nell'ateneo piemontese. Incaricato a novembre del 1894 e ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] chiesa; era ornata con molta ricchezza e in un secondo tempo accolse sepolcri coperti da mosaici.
Qualunque sia la successione delle diverse costruzioni non v'ha dubbio che in epoca vandalica e bizantina varie modifiche ed aggiunte furono apportate ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] (buche di pali), sembrerebbe dunque indicare una presenza di abitati, a seguito della fine del sistema delle villae, secondo una successione che vede in un primo tempo la formazione di nuovi villaggi in cui il proprietario dispone di una residenza ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] resti comprendono forni, canali di drenaggio, pozzi e fosse di discarica.
Circa 3 km a est della città palaziale, una successione di cortili circondati da costruzioni su fondazioni di terra battuta (la più vasta delle quali di 77 × 55 m) costituisce ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alcuni studiosi hanno creduto di poter ripartire le varie discipline nelle cinque giornate di gara secondo la seguente successione: nel primo giorno si sarebbero disputate le tre corse (stàdion, dìaulos e dòlichos), nel secondo il pentathlon, nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] p. 218; Lomartire, 1994a, p. 54), esulando quindi dai termini cronologici della presente voce, pur se le fasi di successione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della decorazione con quella nel tempietto di S. Maria in Valle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di attività edilizia, ma nel periodo del tardo Impero aveva avuto anch'essa una serie imponente di Fori in una successione che rappresentava un organico sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e il vecchio centro attorno al Mìlion aveva visto ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] raggiunta attraverso un secolo e mezzo o due di evoluzione, e in cui tutte le parti erano disposte in armonica successione era così compiuta e convincente, da esercitare una influenza universale e duratura e diventare fino ai nostri giorni un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] all’epigrafia, dagli studi storici e storico-artistici del Vicino Oriente preislamico a quelli linguistici. L’articolazione in successione per blocchi tematici dipese dalle circostanze nelle quali si trovò a operare:
Lo stesso impegno allo studio ha ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] rive del fiume (Faras Ovest, Serra Ovest, Gezira Dabarosa, Saras Ovest). I due stanziamenti non sono però mai stati trovati in successione stratigrafica; perciò, se il passaggio graduale tra il "Gruppo A" e il "Gruppo C" c'è stato, non deve essere ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...