Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] la conquista, vi fonda la XXV dinastia ed estende la sua influenza sul clero di Amon, creando una linea di successione di principesse etiopiche tra le divine adoratrici. Questo periodo di fulgore, continuato dai successori di Pi῾ankhi, Shabaka ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] libri, vii-x (᾿Αχαικὰ; ᾿Αρχαδικά; Βοιωτικά; Φωκικά): il x sembra posteriore di qualche anno al 175 d. C. La successione nella stesura ed edizione dei singoli libri è confermata dalle numerose aggiunte e correzioni che P. apporta alla sua opera: ad ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Pompei, di Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione delle sale e il loro apprestamento idraulico sono identici: praefurnium a N che forniva l'alimentazione di aria calda, e da ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] proporzionale alle dimensioni reali, come per esempio le carte di Tolomeo), ma un itinerario stradale che presentava la successione delle stazioni in un disegno avente un semplice valore di schema; gli elementi geografici (linee delle coste, catene ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] campi. Questa tecnica ornamentale non offriva tuttavia nessuna libertà espressiva, i motivi potevano essere infatti ordinati in successione solo lungo linee precise.I tentativi di ottenere rilievi non schematici portarono nel sec. 14° all'intaglio ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] di rame. Solo se sarà possibile trovare una località in cui tutte le culture che abbiamo descritto siano rappresentate in successione stratigrafica si potrà dare una risposta a questi e ad altri interrogativi.
Alla P.G.W. si accompagna spesso una ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] , in Γράμμα μέσον καϑ[ελών παρολίσϑα]νε οὗ ποτε βούλει.
Conoscendo il congegno del giuoco alfabetico e osservando la successione delle lettere nelle caselle rispettivamente tracciate nel verso di NY e di C, possiamo concludere che la scacchiera, con ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] Amrȳ). Va anche ricordato che A. è finora anche l'unica località che permette di seguire stratigraficamente tutta la successione cronologica delle diverse fasi che abbiamo precedentemente ricordato.
La cultura di A. non può essere considerata come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] offrire al partito orangista l’occasione di ritornare al potere. Ciò si verificò infatti durante la guerra di successione austriaca, quando la popolazione si sollevò accusando l’oligarchia dei mercanti di aver sacrificato l’interesse pubblico al ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] regolare, con disposizione a scacchiera degli edifici, è rappresentato da Zara, che presentava una piazza con la successione capitolium-foro-basilica. Al contrario, della capitale Solona non è noto l’impianto urbanistico generale, ma alcuni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...