Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] periodiche, con periodo noto (dell’ordine delle migliaia di anni). Il metodo consiste nel paragonare la successione dei fenomeni geologici e paleoclimatici del Quaternario (periodi glaciali e interglaciali) con la scala temporale delle variazioni ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] contengono i materiali ritrovati hanno una grande importanza, in quanto permettono di stabilire una cronologia basata sulla successione degli strati e di raggruppare i materiali e gli elementi rinvenuti in uno stesso strato. Lo scavo stratigrafico ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a occupare Seleucia Pieria, una delle quattro importanti città fondate da Seleuco I in Siria. Dopo il 240 a.C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che fino al 228 a.C ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] del ME II è la IX; l’ultima si arresta, intorno al 1600, alla fine della prima parte del ME III.
In immediata successione fra di loro si dispongono le stratigrafie di Manika e Lefkandì in Eubea. Manika 1 corrisponde all’AE I; Manika 2 occupa l’AE ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , e mostrano per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, in una successione cronologica che va dal I al IV sec. dell'èra volgare. Due almeno di questi gruppi, inoltre, appartengono con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] in quanto essa ci dà una pressoché continua documentazione artistica che, estendendosi nel tempo, permette di stabilire una successione cronologica e quindi di riconoscere, pure nella minutezza delle immagini, l'esistenza di definite correnti d'arte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] stratigrafica.
Le fonti relative alle fortificazioni non ci aiutano molto a precisare la datazione o, quanto meno, la successione cronologica di questi diversi modi costruttivi. Sappiamo che nel 378 a.C. P. era ancora senza porte (Xen., HG ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] è presente un collarino. L'echino, sovrapposto al fusto, è decorato da un kymation ionico costituito da una successione di ovuli racchiusi entro gusci e separati da lancette; due palmette raccordano lateralmente l'echino torico alle due volute ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] stati utilizzati al massimo. Un particolare metodo di datazione per l’archeologia islandese è la teprocronologia, cioè la successione dei livelli di ceneri vulcaniche. Si suppone che a partire dai cronisti medievali siano state ricordate tutte le ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] la illusione ottica che le parti adiacenti siano in rilievo ancora più forte di quanto non lo siano in realtà. Nella successione del sarcofago Mattei I (Roma, Palazzo Mattei) e Mattei II, al quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...