• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9345 risultati
Tutti i risultati [9345]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [657]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

successione esatta corta

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esatta corta successione esatta corta → successione esatta. ... Leggi Tutto

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] rango, dotati di ben definite sfere di competenza. Esso era stato modificato nel 293, da un lato per rendere sicura la successione, combinando tra loro i due precedenti sistemi in uso nell’Impero, la discendenza e la competenza; e d’altro canto per ... Leggi Tutto

numeri fortunati, successione dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri fortunati, successione dei numeri fortunati, successione dei successione numerica {an} così definibile per ricorrenza: I primi termini di tale successione sono perciò a1 = 1, a2 = 3, a3 = 7, [...] a4 = 9, a5 = 13, ... L’aggettivazione «fortunati» non ha alcun significato matematico, neppure in termini probabilistici ... Leggi Tutto

numeri primi, successione dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri primi, successione dei numeri primi, successione dei → numero primo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO

Successione austriaca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] favore della Gran Bretagna, del Trattato dell’Asiento del 1713; conferma della successione protestante al trono inglese; riconoscimento della Prammatica sanzione (successione di Maria Teresa al trono asburgico) e anche riconoscimento dell’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAURIZIO DI SASSONIA

Successione spagnola, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione spagnola, guerra di Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] XIV accettò il testamento e il nuovo re fu riconosciuto senza contrasti a Madrid. L’Inghilterra dapprima accettò la successione di Filippo V, ma l’ingerenza della Francia negli affari politici e militari spagnoli, tale da giustificare ogni dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI

Successione polacca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione polacca, guerra di Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] del re defunto, il quale godeva dell’appoggio sia dell’Austria, per aver riconosciuto la validità della Prammatica sanzione, sia della Russia, per aver acconsentito alla cessione della Curlandia a E.J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCESCO DI LORENA – CARLO XII DI SVEZIA – PRAMMATICA SANZIONE

successione definita per ricorrenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione definita per ricorrenza successione definita per ricorrenza successione in cui ciascun termine, escluso il primo o i primi, è ottenibile dal precedente (o dai precedenti) attraverso una formula [...] ripete a ciascun passo. La successione di → Fibonacci è un esempio di successione definita per ricorrenza: fissati i primi due termini, entrambi uguali a 1, ciascun altro termine è uguale alla somma dei due che lo precedono (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI

successione a segno alterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione a segno alterno successione a segno alterno successione {an} caratterizzata dal continuo cambio di segno di due termini consecutivi. Quindi, il prodotto di due qualsiasi termini consecutivi [...] ak ⋅ ak+1 è negativo. Per esempio la successione è a segno alterno, essendo i suoi termini In alcuni testi, una successione di questo tipo è anche detta oscillante (→ successione numerica). ... Leggi Tutto

successione, convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione, convergenza di una successione, convergenza di una proprietà di una successione di ammettere limite finito (→ successione convergente). Si parla di convergenza assoluta di una successione [...] {an} per indicare la convergenza della successione dei valori assoluti dei suoi termini {|an|} (→ convergenza). Per le estensioni convergenza debole e convergenza forte si veda → convergenza. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENZA ASSOLUTA – CONVERGENZA DEBOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 935
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali