• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9364 risultati
Tutti i risultati [9364]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [656]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

Ngolo Diara

Dizionario di Storia (2010)

Ngolo Diara Sovrano di Segu (m. 1790). Dopo che le lotte per la successione a Mamari Kulibali portarono allo sterminio di gran parte della sua famiglia, N.D. ne raccolse l’eredità politica, prendendo [...] il potere a Segu nel 1766. N.D. sottomise i e il Macina. Impose tributi a Jenne e Timbuctu arrivando a rivaleggiare con il regno Kaarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

successore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

successore successóre [Der. del lat. successor -oris, dal part. pass. successus di succedere (→ successione)] [ALG] S. di un numero naturale: il numero medesimo aumentato di una unità; si tratta di un [...] concetto che consente di ottenere tutti i numeri naturali a partire dallo zero e che viene assunto come concetto primitivo in tutte le teorie assiomatiche dell'aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cronofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronofotografia cronofotografìa [Comp. di crono- e fotografia] [OTT] Tecnica di ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, [...] realizzata mediante speciali apparecchi di cinepresa, per dare, attraverso una proiezione opportunamente rallentata o accelerata, una visione chiara di fenomeni rapidissimi (come il moto di un proiettile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Fatou, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatou, lemma di Fatou, lemma di in teoria della misura, asserisce che, per una successione di funzioni fn misurabili secondo Lebesgue non negative, vale la seguente disuguaglianza: ovvero stabilisce [...] una disuguaglianza tra l’integrale (di Lebesgue) del limite inferiore di una successione di funzioni e il limite inferiore degli integrali di queste funzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI – TEORIA DELLA MISURA – LEBESGUE

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una successione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una successione) Cauchy, criterio di (per la convergenza di una successione) → Cauchy, criteri di convergenza di. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

numero di Giuga

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Giuga numero di Giuga indicato con pn l’ennesimo numero della successione dei numeri primi, numero n per il quale la differenza tra la somma dei reciproci dei suoi fattori primi distinti e [...] il loro prodotto è un numero naturale non nullo. In formula, se n ha come fattori primi distinti p1, p2, ..., pm, esso è un numero di Giuga se vale: Per esempio, 30 è un numero di Giuga (ed è anche il ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI

nizaridi

Dizionario di Storia (2010)

nizaridi Aderenti a un ramo dell’ sorto in seguito a una disputa sulla successione del califfo fatimide al-Mustansir: si chiamarono n. quanti riconobbero come loro imam il primogenito Nizar, anziché [...] . Il primo capo spirituale della setta fu Hasan al-Sabbah, che stabilì nella cittadella di Alamut, in Persia, una comunità di n., noti come , i quali entrarono in conflitto tanto con gli eserciti crociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

discordanza

Enciclopedia on line

Geologia Superficie lungo la quale due unità stratigrafiche presentano discontinuità nella regolare successione cronologica e rapporti geometrici di non parallelismo con relazioni angolari di diverso tipo. [...] degli strati rocciosi (fig. A-E). Non sempre il termine d. è, nell’ambito di una successione sedimentaria, sinonimo di interruzione temporale, poiché si possono avere unità stratigrafiche discordanti geometricamente, ma continue cronologicamente (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EROSIONE – GEOLOGIA – FAGLIE

ARCATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCATA F. Grana G. Matthiae Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] piedritto, sia esso pilastro o colonna, e senza far conto altresì se gli archi stessi siano ciechi, e quindi aggettanti su una parete piena, oppure isolati come negli acquedotti o collegati ad altre strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il secondo pilastro: la Pesc e la Pesd

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Michela Ceccorulli La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] in una materia saldamente ancorata all’interesse nazionale. Il 1952 vide la firma del Trattato che istituiva una Comunità europea di difesa (Ced) tra Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 937
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali