• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9345 risultati
Tutti i risultati [9345]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [657]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

Successione a causa di morte. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato la successione a causa di morte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della morte di questi. Tuttavia è consentito di [...] i diritti che la legge italiana riconosce ai legittimari residenti in Italia al momento della morte della persona della cui successione si tratta. La legge italiana si applica quando il defunto era cittadino italiano al momento della morte, se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: LEGITTIMARI – ITALIA

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] per molto tempo l’unica forma di narrazione storica in uso, senza che si riuscisse mai a prescindere dalla rigida successione cronologica. Molte c. medievali cominciavano il racconto dalla nascita del primo uomo; tuttavia, con l’esaurirsi del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

rituale

Enciclopedia on line

psicologia Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] legami sociali. La ritualizzazione è la modificazione di un comportamento per cui questo risulta costituito da una successione predeterminata di azioni tale da cambiare significato e assumere una funzione specifica di segnalazione nella comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – NEVROSI OSSESSIVA – CHIESA LATINA – PSICOLOGIA – MAMMIFERI

METAMERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] , è insegmentato o aspondilo. L'encefalo pure non sembra sia stato formato primitivamente da metameri, e inoltre la successione dei nervi cranici, lungi dall'indicarci una metameria simile a quella del resto del corpo, è dovuta unicamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA MUSCOLARE – SCHELETRO ASSILE – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI

rituale

Dizionario di Medicina (2010)

rituale Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] situazioni, o prima di intraprendere una abituale attività (per es., prima di coricarsi, di avviare il lavoro, ecc.) ... Leggi Tutto

rosario

Dizionario di Medicina (2010)

rosario Nodosità multiple disposte in successione seriata lungo il decorso di un organo tubolare (per es., il deferente a corona di r., nella tubercolosi del testicolo), oppure a carico di più organi [...] omologhi. È questo il caso del r. costale, che è costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino, in corrispondenza del punto d’unione tra porzione ossea e ... Leggi Tutto

funzione generatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione generatrice funzione generatrice della successione {cn(z)}, è una funzione w(z, t) che ammetta lo sviluppo di → Maclaurin La funzione generatrice delle partizioni di un insieme di n elementi [...] è data dal prodotto infinito La funzione ƒ(n) generatrice delle principali funzioni aritmetiche è tuttavia di solito definita diversamente, utilizzando delle serie di → Dirichlet, come la funzione Per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – SVILUPPO DI → MACLAURIN – FUNZIONE DI → MÖBIUS – SERIE DI → DIRICHLET – FUNZIONI ARITMETICHE

rendita

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita rendita in matematica finanziaria, successione di capitali da versare o da riscuotere a scadenze prefissate. Ciascuno dei capitali che costituiscono una rendita è detta rata. Le rate possono [...] essere tutte di uguale importo o di importi diversi e possono inoltre essere pagate o riscosse a cadenze regolari o irregolari. Le rate possono essere versate per estinguere un debito (→ ammortamento) ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] "convergente": 1) se non compaiono nella [1] infiniti an = o; 2) se, non essendo am+r = 0 per alcun r ≥ 1, la successione di numeri tende, per r → ∞, a un numero determinato, finito e ≠ 0. Posto pr = Am, il numero (che evidentemente non dipende da m ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

sottosuccessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottosuccessione sottosuccessióne [Comp. di sotto- e successione] [ALG] Ogni successione che sia estratta da una successione data. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 935
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali