• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9345 risultati
Tutti i risultati [9345]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [657]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] hanno le s. che, al crescere di n indefinitamente, si avvicinano sempre più a un elemento della stessa natura degli an, detto limite della successione. Si dice che una s. numerica {an} tende al limite l (o converge a l) per n→∞ e si scrive limn→∞an=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il diritto successorio non è più un compromesso tra il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della successione è la cognazione con i suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] che il limite è considerato per n → +∞, unico punto di accumulazione di N. Per esempio, dire che in uno spazio normato X la successione {xn}n∈N ammette limite x (o, equivalentemente, che converge a x) significa che ∀ε > 0 esiste un indice n̄ = n ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SUCCESSIONI DI FUNZIONI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SPAZIO VETTORIALE

successione

Enciclopedia Dantesca (1970)

successione Alessandro Niccoli Nell'appello rivolto al lettore a non scoraggiarsi alla vista della pena inflitta in Purgatorio ai superbi, ma a pensare a " quello che verrà dopo di essa ", cioè alla [...] non è sempre uno, ma è molti, e finito l'uno, viene l'altro; sì che... non è crescere lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in grande cosa (IV XIII 1). Invece, quello… de la ricchezza è propriamente crescere, ché è sempre pur uno, sì ... Leggi Tutto

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] l’azione di riduzione (Amadio, G., Gli acquisti dal beneficiario di liberalità non donative, in Riv. not., 2009, 824 s.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, cit., 80-85; Cass., 15.6.2006, n. 13804, in Notariato, 2006, 670; Cass., 12.1.1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUCCESSIONE NECESSARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUCCESSIONE NECESSARIA. Giovanni Bonilini – Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] di sangue, bensì anche di quelli di sentimento. Titolo a succedere è il rapporto di coniugio, in atto all’apertura della successione; non deve essere attuale il divorzio. Gli è riservata una quota del patrimonio; inoltre, ha il diritto di abitazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA – AZIONE DI RIDUZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – PATTO DI FAMIGLIA – DIRITTO ROMANO

successione numerica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

successione numerica Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] dei suoi infiniti termini, {an}, n≥1. Si può pensare a una s. come a una funzione definita sull’insieme dei numeri naturali, N. Esempi di s. sono {an}={1,1,1,..,} che è costante per ogni n, e {an}={2n−1}={1,2,4,8,16,...}, ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione numerica (1)
Mostra Tutti

successione monotona

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una [...] ) è anche semplicemente detta crescente (decrescente); se le disuguaglianze sono strette, è detta strettamente crescente o decrescente. In R una successione monotòna converge sempre a un limite, che è, rispettivamente l’estremo superiore (nel caso di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – SUCCESSIONE MONOTÒNA – DISUGUAGLIANZE – SE E SOLO SE – CONVERGE

successione scambiabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

successione scambiabile Giacomo Aletti Successione X1,X2,… di variabili aleatorie tale che per ogni permutazione σ degli indici che sposta solo un numero finito di indici, la distribuzione congiunta [...] di Xσ(1),Xσ(2),… è la stessa di X1,X2,… Il concetto di scambiabilità è più debole di quello di indipendenza ed è spesso usato dagli statistici bayesiani al posto dell’indipendenza dei frequentisti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

successione esatta

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esatta successione esatta in topologia, complesso di → catene i cui gruppi di → omologia sono tutti nulli. Un tale complesso si dice anche sequenza esatta o complesso aciclico. Una successione [...] esatta in cui solo 3 gruppi di catene consecutivi non sono nulli si dice successione esatta corta (o sequenza esatta corta) e si visualizza nel seguente modo: In tal caso ƒ è iniettiva, g è suriettiva e il nucleo di g coincide con l’immagine di ƒ. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI → CATENE – SEQUENZA ESATTA – SURIETTIVA – TOPOLOGIA – INIETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 935
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali