CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] lotte erano continuate. Nel 1121 gli scontri tra il marchese e gli Alberti, alleati a questa campagna perché gli era stato conferito anche il ducato di Ravenna: Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli avversari di re Lotario, che ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] di successione sanciva il principio che le donne e i loro discendenti sarebbero stati esclusi dalla successione ai supporre una collaborazione molto stretta; tuttavia, vi fu senza dubbio tra i due anche una certa distinzione delle sfere d'interesse. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] fisico, si sarebbe celebrato il matrimonio.
Tra il 1457 e il 1461 i partire dall'estate del 1461: la successione sul trono di Francia di Luigi XI 1622 (Milano); 2097bis, 2098bis, 2099; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, b. 391; Carteggio degli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] famiglia De Mari è indicata tra quelle aventi ormai un solo ramo di successione maschile). Gli stessi figli del attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se egli risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S.Maria della Sanità, i ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] tra il D. e Nicolò de Rugis, scrittore apostolico e canonico di S. Maria in Cividale. quest'ultimo rivendicava il diritto alla successione loro presi nel corso dell'ultimo anno erano stati proclamati nulli. I cardinali presenti avevano quindi eletto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] ambì per lui, ma invano, alla successione nel vescovato.
Nel 1495, durante la il Barciglia ed i suoi partigiani che erano stati esiliati dal territorio perugino.
Il 9 ott. teatro di numerose, ma inconcludenti ambascerie tra i rappresentanti del B. e ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] tutt'e due confessarono di essere stati istigati dal cardinale Colonna, e Tuttavia con poco successo.
Nella lotta per la successione napoletana, in cui papa Pio II (1458 immediatamente si risvegliò la vecchia rivalità tra Colonna e Orsini, nella quale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al Ducato di Milano. Tra il novembre ed il dicembre del 1446, il D 1449.
Nel maggio di quello stesso anno il D. era stato inviato da Amedeo VIII a Torino con il compito di valutare la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Stati paterni, dei quali, in sostanza, si sarebbe sempre disinteressato, lasciandone la reggenza alla madre, rimasta con le sorelle a Lunéville.
Dopo la guerra di successione del contratto nuziale, che fissavano tra l'altro l'ammontare della dote ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] di capitano, durante la guerra di successione d’Austria (1740-48) venne trasferito Nell’inverno dello stesso anno, tra i mesi di novembre e dicembre i galloni di generale di fanteria (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite. Patenti del Controllo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...