PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia Padre dè più insigni della Patria, e ne vive tra noi la gloriosa fama» (1749, p. 437). fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] della regione, la minaccia era stata sventata dalla costituzione di una lega tra i feudatari lunigianesi, alla quale 125, 130, 133; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Valdesi", così battezzato perché i soldati erano stati reclutati nelle valli del Pellice, di Chisone durante la prima fase della guerra per la successione austriaca, il B. ebbe modo di porsi Fenile, Campiglione e Cavour. Tra il 1770 e il 1775 provvide ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] di Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli avvenimenti, praticamente tra l'incudine e il martello, il 18 genn. 1557 il di S. Francesco. Nel suo testamento chiamò alla successione nello Stato il figlio Giovarmi Siro e istituì negli allodiali il ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] gli fu chiesto con insistenza di dichiarare il suo diritto di successione a scapito del fratello maggiore, il duca di Calabria. Di nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] del duca), e François figurò tra i segretari di Amedeo VIII 208, 211, 271; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la , La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] inizio delle ostilità tra Venezia e lo Sforza e tra Napoli e Firenze: la così detta guerra per la successione al ducato di cod. Urbinate 402 della Vaticana. Brani dei dispacci dell'A. sono stati editi o utilizzati da A. Colombo, L'ingresso di F. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Francia, mentre la seconda sarebbe stata divisa fra Savoia e Venezia, In occasione della guerra di successione del Monferrato, quando gli , Biella 1966, pp. 248, 293; P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] C. si preoccupò di assicurare la successione del giudicato e lo fece, dettando il famiglia Malocello. Il castello era stato già consegnato ad Ogerio Scoto con Genova. La battaglia e la sua morte avvennero tra il 17 luglio ed il 15 ott. 1256.
Fonti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] queste cariche dimostra che, anche se egli non fu tra i principali collaboratori dei Medici, del tutto destituito di libertari, repubblicani e decisamente antimedicei, erano stati rafforzati dalla successione, nell'aprile 1574, di Francesco I, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...