MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] all'interno del patrimonio del M. sarebbe stato d'ora in poi una nota dolente garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i Malatesta di Rimini e quelli di Pesaro, sia Elisabetta il M. ebbe anche una successione spuria, costituita da due femmine ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] con il nome di Britannia, fu abbandonato dai Romani tra il 4° e il 5° secolo d.C., guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le due famiglie degli York e un impulso decisivo al rafforzamento dello Stato e del potere regio. Con ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] trasferirsi più tardi a Città Sant'Angelo, dove morì tra il 1230 e il 1236. Il C. è ricordato nei primi tempi la sua successione nelle contee deve aver incontrato ostacoli vicario della contea e pare esserne stato infeudato più tardi dal re Federico ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] cui non conosciamo i termini, i rapporti tra i principi di Capua e il pontefice stati i reali motivi di questo grave gesto. Secondo un passo - peraltro poco chiaro - della Historia Normannorum, la rivolta fu causata da dissensi circa la successione ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] accademie. Durante la guerra di Successione austriaca (1740-48) gli medio-alti delle forze armate (allo Stato e all’obbedienza liberomuratoria) avrebbero visto in Europa. Il legame tra Massoneria e politica si fece più stretto tra la fine del sec. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] novembre 1473 si aprì una crisi di successione nell'isola di Cipro e il a Milano, i rapporti formali tra le due potenze si interruppero per 38 s.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza 1450-1466, ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Ludovico, figlio dell'imperatore Lotario I, che era stato incoronato re d'Italia in quello stesso anno ( , dopo aver regolato la. successione del principato di Salemo, soddisfacendo per il periodo del suo governo; tra l'altro, nel febbraio dell'852 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] doveva oltretutto garantire la sicurezza della successione al trono. E., già sovrana economiche e da instabili rapporti di forza tra i due gruppi in cui era divisa E. sulle decisioni di Pietro II sia stata in quegli anni determinante: la simpatia e ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] granduca per tornare a Roma.
Nel corso del 1606 gli attriti tra lo Stato della Chiesa e la Repubblica di Venezia, dopo la pubblicazione dell .
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] essendosi laureato in utroque altrove. Tra 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano persone, come se la decisione di far redigere l'atto fosse stata presa in fretta e senza uno schema preciso dei lasciti da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...