GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] della Banca romana (tra gli altri F. Antonelli, fratello del cardinale), era stato compromesso dal forzato si vide il 3 giugno alla ripresa delle ostilità, prevedeva una successione di assalti magari eroici ma molto dispendiosi e improduttivi; quel ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] (che figura tra i mosaici del duomo di Monreale) si arrivò alla disintegrazione del tacito accordo fra 'stato' e 'Chiesa causa in una intricata vicenda politica che portò alla successione al trono di Tancredi. Giovanna partì accompagnata dal fratello ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] fece testamento.
La successione a Treviso spettò Treviso, i cui retroscena non sono stati chiariti e che fu scoperta e Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e mem. della Soc. istr. d'arch ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] dell'attacco mosso a Mantova da Luchino Visconti e da Mastino Della Scala tra il 1347 e il 1348, sempre l'Aliprandi narra che al G della signoria, poi Marchesato e Ducato, sarebbe stata la successione ininterrotta di eredi legittimi e incontestati.
L' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , il cui possesso era stato a lungo conteso, nel corso delle endemiche guerre civili cittadine, tra i guelfi e i ghibellini l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra di successione di Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo di Blois ( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] tra Venezia e Treviso peggiorarono a vista d'occhio, tanto da far temere lo scoppio di una guerra. L'impegno veneziano nella lotta per la successione del Friuli. Da antico alleato del C. quale era stato, il conte di Gorizia divenne il suo più serio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il cui padre conte Ottavio era capo delle poste di Fiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando contrasto sulla questione della successione ai ducati di Toscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagna e le ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] grande maggioranza dei casi, una successione ereditaria nei feudi di famiglia coincidenza dell'età della prima e della seconda crociata, tra la fine dell'XI e la metà circa del nel corso dell'XI sec. era stata la conquista normanna che aveva aperto la ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] registrazione di editti, convalida di successione ecc.) vanno considerati nel quadro di massa a conferire ai p. contemporanei, tra la fine del 19° e il 20 luogo la prima seduta del P. del nuovo Stato unitario. Nel Senato del regno ai 91 componenti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] settembre (la Repubblica, coinvolta nella guerra di successione austriaca, era stata poi abbandonata dagli alleati gallo-ispani) - e dai dispacci con cui comunicava ai suoi corrispondenti, tra cui il residente spagnolo a Genova, Juan Cornejo, oltre ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...