BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , a Viterbo, che l'anno precedente era stata teatro di sanguinosi scontri tra le due fazioni della famiglia Gatti. I magistrati rifiuto ostinato del papa di riconoscere il diritto alla successione al trono di Napoli di Ferrante, figlio illegittimo di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] fidecommessi.
Tra l'estate del 1610 e il gennaio 1611 il G. accompagnò a Parigi il padre, che era stato inviato , 1, Venezia 1720, pp. 684 s.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 135; II ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] . non potesse conservare la propria posizione a corte. Tra il 992 e il 994 i personaggi e i di Nonantola, che fino a quel momento era stata sotto la guida di G., all'abate Leone qualsiasi decisione in merito alla successione durante la vita di un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] una storia basata su "un metodo… tutto filosofico" e pronta, tra l'altro, a "trattare insieme coi domestici i fatti stranieri" in successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato allo Stato sabaudo. Il F. era stato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 1576, il L. riprese tra i savi di Terraferma il posto che gli era stato conferito per il secondo semestre dell'anno, ma ancora una volta lo abbandonò dopo poche settimane, essendo risultato eletto, con incalzante successione, a un'altra ambasceria ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] quelle di Arras, dove la pace tra Carlo VII ed il duca di Borgogna gettò nella lotta per la successione, fidando sulla sorella vedova , Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 26 luglio 1423, "Memorie dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tra il I e il IV sec. d.C.), appartenenti alla famiglia linguistica indo-germanica, dalla quale si distaccarono successivamente alla prima rotazione consonantica germanica.
Il termine, il cui significato non è ancora stato di successione per le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] al più grande amico dell'umanità", gli era stata offerta l'operetta Lo spirito dell'umanità e e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi e più illustri azionisti di una banca qualche pratica relativa alla successione del marchesato di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di primogenitura la successione nel feudo paterno, l'E. fu costretto , 1.300 Bolognesi e 500 soldati dello Stato della Chiesa. Il contingente francese avanzò, a nominò l'E., dopo il suo ritorno dalla Francia, tra il 10 giugno 1284 ed il 7 genn. 1285 ( ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] ingenerava speranze di successione in Filippo Emanuele). scudi, i quali non è chiaro se siano mai stati pagati).
All'inizio del 1606, il duca incaricò pp. 515-628; Id., Memorie di C.F. M. di L. tra il 1551 e il 1631, ibid., XVIII (1879), pp. 393-417 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...