BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] candidato si era presentato alla successione, essendo noto che Morvilliers dalle 3.000 livres per le quali era stata tassata dopo la pubblicazione della bolla di alienazione cancellarii tumulus, al quale collaborarono tra gli altri il poeta Dorat, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] partecipò alle discussioni che tra il 1547 e il urgenza il problema della "successione", sia per la flotta B. Turnbull, ibid. 1861, p. 99; Calendar of letters, despatches and State papers relating to ... Spain. 1542-43, a cura di P. Gayangos, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] più probabile che Hermaios fosse già stato abbattuto dai Parthi e che il Mound hanno chiarito una successione stratigrafica (quattro strati, del Bhir Mound, al di là della Tamra Nala, compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Milano, apparsi in rapida successione a Milano nel 1873. della sua generazione, il C. fu tra i maggiori collaboratori. In particolare qui in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] morte di Carlo II e l'inizio della guerra di successione spagnola crearono non pochi problemi alla Mancini. Legata al Mémoires della M. non sono stati oggetto di edizione critica e di studi filologici accurati. Tra le varie edizioni a disposizione cfr ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] tra il registro federiciano e quello di età angioina conservato a Marsiglia (Excerpta Massiliensia), ristabilì la successione brevissimi incisi elaborati sul tema minimo di "una lettera simile è stata scritta a […]" o anche "inoltre si è scritto a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nel concerto degli Stati cattolici. Il Facchinetti dovette muoversi accortamente per evitare contrasti tra Spagnoli e Veneziani per l'esercito pontificio, e nella congregazione per la successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] consacrarlo presbitero con l'intento di escluderlo dalla successione episcopale. Onorato affermava di aver impedito a collocabile approssimativamente tra il Pantheon e largo Argentina. Le strutture pertinenti al monastero non sono state individuate, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] si assicurò finalmente la successione al padre nel Regno tedesco-romano, che per la prima volta gli era stata riconosciuta sedici anni di 90 gradi possono sporgere a destra e a sinistra tra il ponticello e il bordo della corona. Quest'operazione ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] attraverso le complesse vicende legate alla successione nelle Fiandre, dopo la morte in era la sola zona in cui le frontiere tra l'Impero e la Francia apparivano confuse, di predicare contro di lui, nei suoi stati, e di esortarlo a non provocare il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...