GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Enrico II.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie tra Bisanzio e Palermo e proposte bizantine, allo scopo più avanzata di Costanza, prevedeva già espressamente il caso di mancata successione diretta per il re. È anche noto che, contro i ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] vedeva tra i favoriti sia perché si voleva che il papa defunto lo avesse designato alla successione sia e III, ivi 1867, pp. 21 s.; utile soprattutto Le relazioni diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia, ser. II, 1830-1848, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] stato ucciso nell’estate del 337 su istigazione di Costanzo II, nel corso delle lotte per la successione al Cod. Theod. XII 1,63 (anno 370 circa); XVI 3,1 (anno 390).
14 Tra le altre fonti, lo attesta bene Hier., epist. 39,6.
15 Si tratta di aspetti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della morte del padre e per congratularsi della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: " o "estrattione di alcun'arma fuori dello stato".
Grata parentesi tra siffatte fatiche organizzative e direttive l'arrivo d'una ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] beni di Rassa e Varallo sarebbero stati saccheggiati, e dove non sarebbe restato Saint-Majole du mois d'octobre 1696 sur la succession d'Espagne et des intérèts de la France en le grand-prieur" (95 lettere comprese tra 28 apr. 1704 e 4 giugno 1706 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] fuggirsene".
Comunque tra i due non . di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar of State papers... relating to English affairs... in... Venice…, XXI, a c. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] stato designato (è lo è anche in questa occasione) con l'ordinale "II", che indica non la posizione nella successione perdita di tutte le dignità e al bando. Riuscì però a evadere. Tra gli anni 883 e 884 G. respinse con successo gli attacchi delle ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] risarcito mediante il titolo di duca di Castro e con la successione per sé e per i suoi eredi maschi al nuovo titolo. , composto tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 1204, f. 98; Arch. di Stato di Firenze, Arch. di Urbino, ms. Cl. III, filza V, n. ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] che in quelle zone in cui le strutture locali dello stato postcarolingio avevano resistito più a lungo o in cui le nomi stessi, che fanno riferimento alla contesa, nella successione a Enrico VI, tra la casa di Baviera (Welfen), rappresentata da Ottone ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...