Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] -275) si crea un importante precedente per i futuri rapporti traStato e Chiesa: la comunità di Antiochia si era appellata all’imperatore che la possibilità di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione e, forse, ancor di più l’ ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare interventi avvenivano solo dopo che una tregua era stata raggiunta tra i contendenti.
Negli anni novanta - in ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] I nel 1285, l'aspra rivalità personale tra i due cugini venne meno. Papa Onorio IV Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successione di Fernando IV, E., che voleva de la frontera in Andalusia che era stato per poco tempo anche di Enrico.
La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] più divertente'; sono così enumerati in successione i nomi propri, i termini che .C. a partire da una compilazione di opere redatte tra il V e il I sec. a.C. ( xue), l'Avvicinamento a ciò che è corretto è stato oggetto, a partire dal II e III sec. d ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] medesima storia una noiosa successione di fallimenti e sconfitte, così come ci sono sempre stati italiani che si una solenne cerimonia la cui scenografia fu curata da Sacconi stesso. Tra il 1885 e il 1888 si procedette, secondo un programma stabilito ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Tra loro erano compresi, ad esempio, i cadetti delle famiglie baronali more Francorum viventes, esclusi dalla successione è un esempio il caso di Faenza, dove le mine erano state scavate tanto da portare l'attacco all'interno stesso della cinta ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Annweiler (v.), al quale era stata ceduta la reggenza dell'isola (novembre scritto senza interruzioni: la successione delle parti con formule varia 116; Ch. Schroth-Köhler, Sulla storia della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] da chi indaga in questo campo, è stato apportato dai numerosi manoscritti, compilati tra VII e X sec. e ritrovati a di diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di montaggio dei manoscritti. Tuttavia, seguendo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] felicitarsi per la successione e, nel per la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine Magistris, Venezia 1906, ad Indicem; Per la storia del componimento della contesa tra la Rep. e Paolo V. …, a cura di C. De Magistris ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] quindi, a Barcellona, il 10 giugno 1533, il contratto di nozze tra F., che ha compiuto i 38 anni, e la dodicenne Cristiana.
Paris 1896, ad Indicem; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia…, Bari 1900, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...