FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successione di Parma, abdicava in favore della Toscana in seguito e gli altri Stati. In questo senso era orientato il progetto, accarezzato a lungo dal duca, di una lega tra i sovrani d' ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] forse come il tentativo di attestare la successione apostolica a Roma da Pietro fino evidente che esso annovera L. tra questi ultimi, come del resto risalirebbe al IV-V secolo se non, come è stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] stato dichiarava di non riconoscere la capitolazione con Firenze; d'altro lato, però, il genero Rinaldo Orsini pretendeva pure alla successione e 700 fanti (e una fonte parla di 1200 tra cavalli e fanti, mentre altri ancora erano attesi), tutti ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] alla successione nel Regno. Come si sa, il pontefice concesse l'investitura all'Aragonese: sembra che sia stato lo egli fu inviato presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una nipote del re, figlia del duca ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] quasi quaranta anni, fino all'avvento delle portaerei. Anche gli Stati Uniti e il Giappone seguirono quasi subito l'esempio inglese, vita. Tra l'altro, morto il Masdea nel 1913, il C. pensò che gli sarebbe stata offerta la successione quale ispettore ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Stato e, con disposizione testamentaria del 7 maggio 1268, lo aveva nominato suo successore. Avvicinandosi la data della possibile successione di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] violenti e di fugaci e superficiali rappacificazioni tra padre e figlio, tra suocero e nuora, tra marito e moglie. Più volte C. si alzava alle 17.
Con la guerra di successione austriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742) dalle truppe ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] l'avvenire dello stato sabaudo e dei due marchesati aleramici si svolgeva sullo sfondo della lotta tra papato ed impero. Nell'autunno di quest'anno A. si ammalò e dovette pensare alla successione. Nel 1241 la sua prima consorte era morta ed A. aveva ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] che riguar,davano gli stati della penisola al tempo della guerra di successione austriaca. Per raccogliere l così la luce il De bello italico, con la solita indicazione di Lione, tra il 1750 e il '51. Il primo libro apparve dedicato a Carlo di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] 'unione nacquero quattro femmine e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II 1186, che in caso di successione ai Babenberg garantiva i diritti Ottocaro I, la cui figlia Agnese era stata fidanzata con Enrico nel 1225: attacchi boemi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...