PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] campagne militari della guerra di successione polacca. Nel 1734 ottenne Lazzaro (1779), ordine di cui era già stato creato cavaliere (1759).
Nel 1739, a tedesco. Sempre dai torchi della Stamperia reale uscirono: tra il 1774 e il 1775 il primo e il ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l'elezione di Leone X al spiegherebbe i salti nella successione logica), e con ciò di Biagio e tre canzoni sono stati pubblicati nella "Raccolta di curiosità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] compositae a Dante, composto da Guido Vernani tra il 1327 e il 1334, cui fece due tipi di principato, dunque, la successione è da preferirsi all'elezione.
Nel predisporre suoi predecessori, che erano stati sempre fieramente avversi all'universalismo ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] proprio L. come commissario imperiale nell'isola.
Altra successione dibattuta fu quella all'eredità di Bonifacio numerarius (capo tra la provincia ispezionata e il rappresentante del governo centrale.
Nel 602 tale governo sarebbe stato rovesciato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] tasse di registro e successione, mentre notevole incremento ebbero della sua fermezza fu il modo con cui tra il 1843 e il 1846 trattò l'annosa quando vi fu invitato nel 1848 per la concessione dello Statuto (7 febbraio) quando, a detta del Rodolico ( ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] derivanti dalle lotte intestine per la successione.
I primi anni di governo di e donazioni avute dai predecessori, tra cui, nel 943, la conferma rafforzare le recenti alleanze con i vicini Stati dell'Italia meridionale portò L. a promuovere ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Stati delle anime, b. 78, 1742, nn. 65 1785, in virtù della successione del figlio Antonio Felice ; D. Borghese, I palazzetti d'affitto Serlupi Crescenzi tra via del Seminario e via dei Pastini, in Roma ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di ampie somme stornate dai bilanci dello Stato in sede locale, partì prontamente per volta a cura di vari giuristi (tra queste ultime la più importante è quella De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di Sommariva e Baldissero.
Congiunto e consigliere tra i più intimi di R. di Bellegarde, in maniera da assicurare ai Gonzaga la successione del marchesato di Saluzzo. Al duca di della penisola), qualora fossero stati assicurati al maresciallo gli aiuti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] per la scelta di papa Ganganelli, che di quegli Stati appariva invece un fedele alleato: «È certo – di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero sia i Doria-Landi di il nome di Egano Aluntino, inserita tra le Prose di Arcadia (Delle lodi del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...