CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] famiglia aveva nello Stato pontificio allo scopo di evitare il pericolo di una loro confisca in caso di conflitto tra Eugenio IV e d'Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di successione nella contea e negli altri feudi del Regno. Il C. inoltre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] al duca Carlo I di Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a nord del Po, nel caso ch 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] in molte altre occasioni, come ad esempio tra l'ottobre e il novembre 1578, quando Stati ferraresi, il duca tentava d'acquistar meriti presso la Curia, aiutandola a risolvere una difficile situazione. La prima questione, quella della successione ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Stati alleati. Il C. era stato elevato al rango di consigliere, ed è probabile che egli fungesse da abituale intermediario tra le versioni appaiono fortemente improbabili sul piano della successione cronologica degli avvenimenti. Il Corio, il cui ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] a Roma per la successione al vescovado di Saluzzo ; Ibid., Misc. Arm. XIII, 33, f. 212;Archivio di Stato di Torino, Archivio di Corte, Lettere particolari, C, 74, 1642- 89; A. Garosci, Storiografia piemontese tra il Cinquecento e il Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...]
La prima missione diplomatica gli fu affidata tra l'ottobre del 1587 e i primi mesi in Val d'Orcia di cui era stato creato marchese da Ferdinando I. Due giorni IV, privando così suo figlio della successione, colpì fortemente la regina, che chiese ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] esecutori), costruita come una successione di campi sonori nettamente di canti partigiani e dell'inno degli Stati Uniti. La voce di un militante palestinese
Il G. morì a Milano il 12 nov. 1989.
Tra le composizioni del G. - edite per lo più presso ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] furono confiscati e venduti. Altri, che erano statitra gli insorti di Sassoferrato, erano stati catturati a Fabriano, per ordine del D., e. 232v).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successione a tutte le prebende del D. ai suoi fratelli e ai ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] ; a me al certo non è stato dato il minimo cenno nel delicato proposito". Si può cogliere, tra le righe, un invito, neppur troppo le basi per i preliminari di pace della guerra di successione polacca. Al conflitto, come pure a quello austro-russo- ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] il G. cercò invano di proporsi tra i candidati alla successione.
Nominato podestà a Brescia il 21 marzo , D 41/15; la relazione di Savoia, in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...