FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pontefice coadiutore del Bottari, con diritto di successione, nell'ufficio di secondo custode della Biblioteca 'Italia, pp. 263-278, segnala, tra gli altri fondi, anche le lettere a S. de' Ricci, in Archivio di Stato di Firenze, Carte Ricci, e quelle ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] di nuovi alleati il suo difetto di legittimità nella successione. Quale ambasciatore a Ferrara fu designato Iacopo, fratello la lega tra Milano e Venezia, di cui Firenze fu membro aggiunto. L'accordo fu celebrato con una visita di Stato del duca ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] principibus, che può essere collocato, come data di composizione, tra il 1442-43 e il 1446-47. È quanto sembra risultare affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al trono o, comunque, a un titolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] debutto ufficiale nella carriera politica avvenne tra giugno e dicembre del 1562, quando patriziato per una successione dogale. Complessivamente, ritorno dalla carica di capitano a Verona è stata edita in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] prime generazioni, la successione cronologica delle loro e partecipò a molte delle sue coreografie, tra cui La polvere e la spada e Iltaglio "riprodotto da Ettore dilagò in tutta Europa e negli Stati Uniti". Per la Scala rielaborò inoltre i balli La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] '22) ove, tra le altre questioni, fu discusso il problema della futura successione al trono del Regno alle fonti citate per l'attività del C. a Vienna, anche Arch. di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, Austria e ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] esperienze di suo padre nella guerra di successione spagnola. Il B. ebbe poi altri sponde della Neva ebbe luogo il colpo di stato della principessa Elisabetta, figlia di Pietro il ogni contatto con gli occupanti, tra il popolo circolava la voce che ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona: negli anni 1436-39 la sua si sollevassero contro il duca (10 giugno 1447); per essere statotra i primi a entrare a Milano fu fatto cavaliere da Attendolo ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] impegnato nei problemi di Fiandra, Ungheria, Transilvania, della successione polacca, è piuttosto duro e la sua missione attuali Iugoslavia e Bulgaria. Due anni prima era stata conclusa la pace separata tra Venezia ed i Turchi e il C., nel ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] intervento gli era stata offerta dalla questione di Galeazzo Maria, che raccolsero la successione e assunsero con l'assistenza di 422-440; II (1905), pp. 59-88; Id., Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ultimi negoziati per la pace del 13 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...