Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] definitivo, nella successione cronologica molto ravvicinata W. Scott, oltre a tutto Shakespeare, sono stati all'origine di miniserie e TV movies di gran Tournai 1976 (trad. it. Cinisello Balsamo 1977).
Tra cinema e televisione, a cura di G. Bettetini ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] arco (che è stato efficacemente definito la ‛prima macchina' creata dall'uomo) una data nell'ambito dell'età mesolitica, tra il 10.000 e della malaria e delle scorrerie piratesche; la successione storica dall'età romana a quella rinascimentale ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] denti; le tre parti rotoriche sono rotate tra loro di un terzo del passo di termica in energia meccanica, mediante una successione di trasformazioni (ciclo) di un mezzo è disponibile sia allo stato ordinario sia a uno stato già utilizzabile, cioè ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cinque corrispondono alla scala pentatonica. Le note seguenti (in successione) sono espresse in frazioni; nel cap. 3 del che nell'epoca Zhou non vi era uniformità di pesi e misure tra uno Stato e l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] soltanto al passato e al presente ma illumina il futuro; dalla successione dei secoli fa sprigionare il senso della storia. L'Esquisse d' all'interno di quello che era stato il personale del Terrore e tra i giacobini delusi dalla svolta termidoriana, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] scientifici. In Carpaccio (1948) di Umberto Barbaro la successione delle immagini e i movimenti di macchina sono messi ambito è stato importantissimo il confronto tra le arti, il tema delle relazioni tra cinema e p. è tornato di attualità tra gli anni ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] fenomeni temporalmente in successione, funzionalmente collegati in , nei giochi sportivi. Negli sport tecnico-combinatori, tra i quali ci sono la ginnastica, i tuffi, l'atleta a una modificazione del suo stato di rendimento verso la fine delle prove. ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] secolo.
In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari. ottiene l'esistenza di una successione minimizzante che converge debolmente a .
Dalla seconda metà del XX sec. sono state molto usate funzioni convesse a valori estesi e cioè ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti portatili, per forniscono, in successione automatica ripetitiva, governata ecc.). Questi risultati sono stati sistematicamente confermati dalle analisi successive ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di successione, stati catatonici, gli scoppi improvvisi di affetti trasversali intrisi di aspetti incestuosi e di paranoidismo sadico, di intuizioni deliranti, in un misto inestricabile di aggressività e apatia, malignità sessuale e indifferenza.
Tra ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...