DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] il suo potere dopo i difficili momenti della successione, tendeva infatti ad avviare una politica di pontefice Sisto IV e nello stesso tempo per negoziare nuovi rapporti tra Firenze e lo Stato della Chiesa (23 sett. 1471).
Del mutato clima fra Firenze ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] partecipò alle ultime fasi della guerra di successione nel Regno ed entrò in trionfo a di Venezia e del re di Napoli.
Tra il 1450 e il 1453 Jacopo Piccinino fu soli cinque mesi.
La mancanza di uno stato, cioè di possedimenti territoriali e di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era Spinola, commissario d'armi per l'Oltregiogo. Il cattivo stato delle strade impedì al D. di munire convenientemente le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] un avvenimento ancora poco chiaro mutò l'ordine naturale della successione dei figli di Gianfrancesco a favore del G.: il fratello divisione tra i figli maschi del territorio del Marchesato. Al maggiore Ludovico andarono il corpo centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] stato unito con Filippina Welser, patrizia di Augusta, morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi di diritto alla successione Gonzaga. Anche per la sede di Bolzano, che fu costituita tra il 1601 e il 1603, la G. si impegnò attivamente. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] si erano trovati al centro delle lotte tra i Comuni di Pisa e di Lucca storici generali (la successione dei pontificati, la legazione R. Pescaglini Monti, Pisa 1993, pp. 149 s., n. 71; Statuto del Comune di Lucca dell'anno 1308, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] si svolse durante la guerra di successione polacca (1733-38), cui lo Stato sabaudo partecipò come alleato della Francia Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M. scritte a padre Paciaudi tra il 1776 e il 1783 sono alla Biblioteca Palatina di Parma, Fondo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di Vitozzo. Si inserì inoltre nelle lotte per la successione ai beni aldobrandeschi, appoggiando il conte Pandolfo dell'Anguillara della definizione della pace tra Orvieto e Todi. Bonifacio VIII, che nel 1298 era stato eletto podestà e nuovamente ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] e fra i candidati alla successione veniva indicato anche il padre città era colpita dalla peste, fu tra i capi del sestiere di Dorsoduro 1856, pp. 22, 23, 595, 596; Calendar of State papers... relating to English affairs existing in the archives... of ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] poco finita la guerra di successione, nella quale Genova si già meditava l'alleanza diplomatica tra Francia e Impero, scrisse un pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...