PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] di capitano, durante la guerra di successione d’Austria (1740-48) venne trasferito Nell’inverno dello stesso anno, tra i mesi di novembre e dicembre i galloni di generale di fanteria (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite. Patenti del Controllo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] rivolte, lotte fratricide per l'ormai imminente successione al trono tra i quattro figli del sultano.
Ne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] ; nello stesso anno, e poi ancora nel 1421, fu eletto tra i Dodici buonuomini.
Nel 1421 ebbe inizio anche la più importante missione lasciato insoluta la questione della successione, la cui risoluzione sarebbe stata demandata al pontefice regnante all ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] ’anni (1618-48) sino alla guerra di Successione spagnola (1701-14).
Tra le ragioni del declino spagnolo ebbe un peso centro e di centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] della potenza militare inglese durante la guerra di successione spagnola. La soddisfazione per essere spettatore, sia pure ", destinato comunque a lasciare una traccia nei rapporti tra i due Stati, come sembra dimostrare il fatto che per due ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] sanasse i contrasti scoppiati per la successione del papa Paolo I (morto Calvulo (o Calvenzolo), figurava tra i suoi più fidati collaboratori. Roma con il regno longobardo, di cui egli era stato tenace ma sfortunato fautore.
Fonti e Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] accusati d'eresia (17 ott. 1617), era stato citato davanti all'Inquisizione e aveva dovuto costituirsi tra sospensioni e rinvii per parecchi anni e fu ripreso energicamente solo nel 1629, quando erano scese in Italia, per la guerra di successione ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] demaniale di notevole importanza (al decimo posto tra quelle dell'isola), aveva territorio vasto ed C. era da considerarsi escluso dalla successione, anche se fosse risultato in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] morte del duca Francesco e della successione del fratello Ferdinando. Tuttavia le maggio secondo il Barbaro, tra il 4 ed il 9 luglio in base ád un libro di Consegi della Marciana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia. Miscell. Codd ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Newton, fu possibile avviare più cordiali rapporti tra i due Stati. Nel frattempo il G. si dedicò alle . De Clercq, François-Étienne de Lorraine, Marc de Beauvau Craon et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. Baker ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...