CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] conflitto sempre più acuto per la successione di Mantova. Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano VIII Guidi di Bagno, un amico della Baviera, al quale era stato chiesto un consiglio, espresse in via confidenziale questo giudizio sprezzante' ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] persona, per poi conoscere una successione di andamento piuttosto variegato e nervoso chiara distinzione di ruoli e competenze tra il legato generale d'Italia di Geboardo di Arnstein, che già era stato legatus totius Italiae. Dopo il rientro di ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ad una sua richiesta in cui, tra le altre cose, dichiara di non poter -46; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo 1900, p. 77; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, II, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] successione del Monferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu confiscato il feudo di Cunico, passato più tardi ai Grisella. Nello stesso anno il B., che nel febbraio 1613 era stato per una sospensione d'armi tra le due fazioni: gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] occidentale e Stato satellite dell'Impero bizantino. La città e il suo territorio erano stretti tra il mare e lo Stato della Chiesa volta a Capua, dove intervenne nella questione della successione e indusse il conte Pandolfo di Capua a muovere ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] d'arte e aveva, tra l'altro, come apprendiamo dalle 110, 219, 251; II, ibid. 1978, p. 59; Calendar of State papers and manuscripts relating to English affairs... Venice, XI, a cura di Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato ( ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] delitto i fratelli Capece erano stati incarcerati in Castel dell'Ovo il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione avvenute in Europa e particolarm. in Italia per la successione alla Monarchia delle Spagne dall'anno 1696 all'anno ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] le buone ragioni del duca nella questione della successione del Monferrato.
Partito da Torino il 19 dicembre sa bene se di Tommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal Pozzo, è stato redatto tra il 3 nov. 1559 e il 16 sett. 1560, cioè otto anni ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] capitolo del patto di alleanza.
Nel 1530, tra aprile e settembre, il F. fu le pretese gonzaghesche alla successione del Monferrato. L' ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Carteggio ambasciatori, Francia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] diritto d'albinaggio nella successione di Paolo della Silva alle Leghe svizzere la pace di Crépy, intervenuta tra il re di Francia e la casa d'Asburgo gusto per le costruzioni, che sembra essere stato uno dei caratteri distintivi della sua personalità ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...