sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] I, Amedeo II e forse Oddone II, provocò una guerra di successione che ridusse di molto i possessi del piccolo Umberto II, figlio di la guerra tra Francia e Spagna, Vittorio Amedeo I tentò di far valere per gli Stati italiani il principio ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] precedenti titolari, il C. pose la propria candidatura alla successione: ma nonostante egli godesse dell'autorevole appoggio sia del governatore aderire i Cantoni cattolici a una lega difensiva tra gli Stati italiani promossa da Urbano VIII; la lega, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] quel periodo la questione della successione di Mantova era giunta occupare una posizione preminente tra il patriziato dirigente veneziano Ibid., ibid., 2180/12, 2402/1; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato ... nel secolo XVII, Torino, a ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] con la loro autorità legittimarono la sua successione al governo dello Stato pichiano con la tutela della madre. Francesca leggeri, ma concretizzò definitivamente le sue opzioni politiche nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 1533 quando, assaltata la ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] almeno sul piano legale, da ogni possibilità di successione ai domini che erano stati di suo padre: il pontefice si limitava a Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che decisero l'E. a passare all'azione ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 6, c. 737).
Il M. concluse la sua carriera sotto le insegne della Chiesa: tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] morte, si ripresentò come candidato alla successione, ma anche questa volta gli fu non tollerando che l'avversario gli sia stato preferito, persuade Paolo di Tivoli, vescovo di sangue mentre i fedeli erano divisi tra l'uno e l'altro candidato, ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover Bretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno liberaldemocratici. Rimane determinante, tra l’altro, la ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] mare conquistarono San Damiano). La successione fu complicata, essendo stato scelto Marino Faliero (novembre) , 21, 23 s., 29, 40; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1339), in Nuovoarchivio veneto, XVIII (1899 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nel secolo precedente più volte erano stati celebrati matrimoni tra componenti delle due famiglie. Anche il si occupò Ottavio Farnese. Dopo che, secondo i diritti di successione stabiliti dal pontefice, Ottavio Farnese fu insediato nel Ducato di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...