FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] tra il 1900 e il 1932). Nel 1907 si evidenzia poi l'accettazione della cospicua eredità del fratello celibe Orazio, il quale era stato a fu quello di fare riaprire le grandi manovre per la successione al F. in vista delle elezioni del 1913. L' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] fra il 1341 e il 1342 a una successione di leghe con Pisa, i Visconti, i alla primavera del 1348. Tornò tra il 1350 e il 1351 vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 84, 196, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] guerre in Piemonte tra la Francia e , l'Ordine di Santiago.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Protocolli ducali, n. 182 Promis, ibid., p. 573; G.Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] nutrito e nutriva aspirazioni alla successione, si ribellò al fratello e conquistando un certo numero di fortezze, tra cui Ficarolo (Rovigo). La campagna si ., che si era riconciliato con lui ed era stato presente ai suoi ultimi momenti, si accordò con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] fondate sui regni orientali, sulla successione delle Olimpiadi greche e sugli anni Fin dal III secolo erano state messe a punto differenti tecniche in cicli di 15, corrispondenti all’intervallo tra due successive determinazioni dei ruoli delle imposte ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Chieri. Ma non fu poi tra i comprimari del "partito spagnolo" durante 13 nov. 1661, gli si aprivano - in successione al conte Filippo Morozzo - le porte del gran per contro "non avea le parti dell'uomo di Stato; e tristo egli era se le avea". La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] successione di Mantova e del Monferrato, 1628-1631, 2 voll., Mantova 1926.
Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933.
La campagna militare nel biellese durante la guerra tra Carlo Emanuele I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Stato ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] quando durante il soggiorno a Londra, tra la fine del 1554 e l' bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia importanti in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] gioiello con perle del valore di 30.000 ducati e gli Stati tirolesi le offrirono un dono di nozze del valore di 18. tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. 1631), per preservare la successione ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] famiglia, alla successione per maggiorasco, ne sottoscrisse le disposizioni il 5 gennaio 1491, onde favorire il primogenito Giovan Francesco II, e si dedicò al mestiere delle armi, ponendosi al servizio degli Stati in competizione tra loro nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...