FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] vittoriosa dalla guerra di successione.
Il F. giugno 1779 al 1° giugno 1781.
Il decennio tra il 1770 e il 1780 vide appunto realizzarsi quella morte nel suo Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco per aiutare il vecchio compagno d'un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Cansignorio, loro padre, e di congratularsi per la felice successione al potere. Il 13 dello stesso mese il Pregadi, ambasciatore a Pietro IV d'Aragona per negoziare un'alleanza tra i due Stati contro Genova.
La missione non ebbe però successo, anche ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] il nipote bastardo di Ruggero II, erano state attribuite ambizioni alla successione, per cui Guglielmo II avrebbe realizzato l' G. Tabacco, Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, Bari 1983, pp. 13-48; H ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] per occupare i castelli che Eleonora era stata costretta a cedere per la sua liberazione al D., escluso dalla successione al trono e costretto , 14 ss.; G. Petti Balbi, Per la storia dei rapporti tra Genova ed Eleonora d'Arborea, ibid., pp. 29 s., 32 ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] . e protestò formalmente perché di essa era stato tenuto all'oscuro il suo oratore a Milano un momento delicato per la successione dinastica del giovane Gian , Firenze 1933, p. 4; F. Cusin, Irapporti tra la Lombardia e l'Impero, Trieste 1934, p. 100 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Mauro Cali una controversia sorta tra due preti catanesi per il de la Corona de Aragón, Canc. 2324, f. 105r; Arch. di Stato di Palermo, Canc.7, ff. 95v, 131r; Canc. 40, f capitulum "Si aliquem" de successione feudalium repetitio, Panormi 1609, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tornata: "C'è una bella differenza tra il manifestare le idee proprie in un di una legge o della politica dello Stato, al cospetto della nazione, proclamare in quest fra i possibili candidati alla successione di Giolitti, sempre più invischiato ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu designato dal governatore di Milano : né sarebbe stato l'unico, ché, l'anno successivo, analogo trattato, sia pure di durata decennale, veniva concluso tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] oligarchici che occasionarono in successione diretta la "serrata", dic. 1889.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. 138, 141; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV secolo, ibid., p. 180; Faliero Marino, in ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] con gli angioini erano state intraprese con la politica matrimoniale avviata con il matrimonio tra Federico e la madre padre – e si temette il profilarsi di un vuoto nella successione del Regno, tanto che la successiva guarigione dei due sovrani fu ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...