GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio.
È possibile pertanto che 1720.
Il 26 nov. 1716 era stato eletto ambasciatore a Roma, ma un mantenne neutrale nella guerra di successione austriaca, al termine della quale ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] dei diritti dei Lorena alla successione in Toscana, dopo le oggi risultano perdute. Fu ascritto a varie accademie tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769 di qui. […] Il G., oltre all'essere stato uno dei più fanatici per il partito dei ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Novara 1809; Degli statuti novaresi. Commentario, Torino 1830; Della successione intestata del marchese indicem; R. Verdina, Alcune lettere inedite di G. G. ad un amico ortese (tra il 1820 e il 1848), in Boll. stor. per la provincia di Novara, luglio- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] stato beneficato l'avo Spinetta; in quello stesso anno figura tra i testimoni di un atto di pace rogato a Verona tra 1982, ad ind.; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, pp. 204, 213 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Contarini, il C. è tra i quarantuno elettori del nuovo doge.
La successione si presentava difficile, a e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato... nel sec. XVII. Spagna, a cura di N. Barozzi, G ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] alla successione, il primogenito della coppia, Filiberto, aveva solo sette anni: I. si fece conferire la reggenza dagli Stati, convocati I. riuscì anche a far siglare un trattato di alleanza tra quest'ultimo e Carlo il Temerario (Moncalieri, 30 genn. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ai primogeniti destinati alla successione, e con tale titolo 1431 al 1435 nei documenti dell'Archivio di Stato di Torino (carte Monferrato e Milano), in Boll . 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] e Lodi.
La successione del D. a Filippo, il quale aveva un erede naturale nel figlio Salvino, è stata variamente interpretata. Il e i loro sostenitori si intrecciava, peraltro, con il dissidio tra il D. e Ottone Visconti. Nel settembre del 1274,il ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] informazioni precise sull'andamento della guerra di successione spagnola nelle Fiandre e su eventuali prospettive colloquio giunse addirittura ad auspicare non solo la pace tra i due Stati, ma anche "una scambievole familiarità, et amicizia non ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] gli valse l'apprezzamento di personaggi distinti, tra i quali il conte A. Brignole al 1839 la vicenda della successione spagnola, in cui Torino Parlamento allo stanziamento di 40 milioni, che era stato chiesto dal governo per avere un corpo di truppe ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...