ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , proprio negli anni della guerra di successione polacca; completò poi la propria educazione presso la S. Sede, cui era stato eletto il 10 maggio 1764. Giunse 73; P. Preto, P. Ceoldo (1738-1813) tra ancien règime e rivoluzione, in Fonti e ricerche di ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] messo a morte a Roma papa Fabiano, si erano contesi la successione Novaziano e Cornelio, il contrasto tra i due era stato caratterizzato da forti motivazioni ideologiche, perché quest'ultimo rappresentava la parte di chi era disposto a riammettere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] rocca di Sermoneta, chiave strategica delle vie di comunicazione tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli attraverso le tra i maggiori esponenti dell'aristocrazia romana.
Nel gennaio del 1516 il C. aveva stabilito per testamento la successione ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] è stato pubblicato dal Winkelmann tra gli Statuta officiorum, di cui si dirà in seguito, ed è stato considerato da annotazioni relative alla morte del beneficiario e alla sua successione. L'intento della raccolta appare, con ogni evidenza, quello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di sua persona, e sicurezza de i di lui Stati, si possono annoverare tra gl'interessi di questa gran patria. Quella parte del eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnola, aveva dovuto gravare i suoi amministrati, già ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] in direzione di una sintesi tra tradizione e modernità, in vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un'occasione di rivincita e ribellione e lesa maestà).
La G. cercò rifugio nello Stato veneto, a Bergamo, mentre il Melzi fuggì a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] . Polo Giustinian, che nel 1457 era stato bandito in perpetuo a Creta e aveva sposato 1519, e le manovre per la successione non richiesero la sua opera al V, con cui "non è in alcuna amicitia" sicché tra loro "non è paxe" e "vanno temporizando ma in ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. di Stato di Treviso, Notarile, v. 288, alla data: cfr. Pesce, 1974 dinastiche e di successione che opponevano Polonia e Ungheria, impedendo la collaborazione tra le due principali ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] forze di Luigi XIV.
L'anno precedente Genova era stata coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna e bombardata dal 17 al 28 genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] - quali la diversione, la rapida e incalzante successione dei tempi, lo scontro diretto per risolvere in tempi ., utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie spesso confuse delle cronache, sono stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...