STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anticipazioni di conflittualità traStato e Chiesa d'ispirazione ottocentesca (ché altra cosa fu la lotta tra potere imperiale a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude entro il ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di questa concezione è divenuto, 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] una moltitudine di signorie feudali e di città libere. Tra questi piccoli stati il più importante era quello dei conti di Württemberg. (1498-1550). Costui, intervenuto nella guerra di successione bavarese, ottenne alcune terre del Palatinato e della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] è tutta una storia delle idee, che sono state trasmesse non dalla parola scritta ma attraverso gesti e hanno contribuito a formarlo (successione di eredità culturali e sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12° e la metà ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Buzău) che scorrono, per lo più paralleli tra di loro, con direzione generale NO.-SE. -1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua massima estensione comprendendo tutta l paese, mutò il sistema di successione al trono di Valacchia (come ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] costumi germanici del popolo suo: fu tra le vittime più illustri e venerate alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza la riaffermavano come unica norma di successione e la riducevano nelle mani di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] votanti si espresse per il sì e il 54% per il no. I rapporti tra CGIL da un lato e CISL-UIL dall'altro avevano nel frattempo sfiorato il rischio Crea, già candidato alla successione di Marini, e lo stesso Marini era stato scelto come ministro del ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso al Narvaez. Nel 1937 la città è stata prescelta come propria sede dal governo social 1857, 733.978 nel 1887), terza per popolazione tra le provincie spagnole. La densità media è di 18 ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] effetti, il sistema difensivo russo era una successione eccezionalmente profonda di organizzazioni difensive, ciò che con la Bulgaria, dalla vallata dello Struma al mare. Era stata costruita tra il 1938 e il 1940. Era costituita da opere costruite ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] figli del sovrano una contesa per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul Tugela , in un secondo tempo, avanzare tra quella centrale e quella di destra. che molti dei suoi capi erano già stati costretti ad arrendersi, re Cetewayo venne ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...