CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] nell'Archivio di Stato di Firenze accanto alle novantadue lettere autografe del C., indirizzate al Vinta e al Picchena e scritte tra il marzo del nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione degli eventi nel racconto cilliano.
Che il modesto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] a poco (30 agosto) gli sarebbe stata fatale, ma anche per convincerlo a fornire Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello vescovado di Grasse con diritto alla successione; nel 1501 cedette a un altro ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse concetto fondamentale di successione di funzioni equilimitate.
In una serie di lavori pubblicati tra il 1889 e il ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era statotra i primi a cogliere la novità dell'enciclica Aeterni stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E. Ferraris, suo ausiliare dal 1911, a coadiutore con diritto di successione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Repubblica attuò la neutralità armata, in occasione della guerra di successione polacca), dal '35 al '37 dal 1° di che cioè non si trattasse solo di una lotta tra due diverse concezioni dello Stato: gli autori infatti che si sono occupati della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] per vanificata precauzione, erano state acquistate ed armate in Olanda e con equipaggi olandesi); infine, tra il 1652 e il 1654, inviato, in missione ufficiale in Inghilterra. La rapida successione delle date e delle nomine suggerisce a questo punto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] patria, profittando della rivalità tra i Visconti e il Monferrato affidava a sua madre la reggenza degli Stati sabaudi. Quando le parti si accordarono, L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] . Del resto, un preciso e segreto accordo tra il khān degli Avari e il re Agilulfo informati sulle circostanze di questa successione: sembra tuttavia certo che II aveva avuto quattro figlie (ma ci è stato tramandato il nome di solo due di esse, ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] suicidatosi nel 1927, si scatenò infatti una lotta per la sua successione. Gemelli, De Sanctis e Kiesow parevano uniti nel sostenerlo, ma . Accordi in tal senso erano stati presi da tempo, con scambio di corrispondenza tra Ponzo e De Sanctis, il ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] J. e le sue due sorelle erano stati accompagnati nella crescita dal nonno Isidoro Strina e mantenendo in tal modo la successione apostolica.
Prima sede pastorale fu e ne condivise la volontà di confronto tra la cultura cattolica e la cultura moderna ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...