CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] alterne vicende della guerra di successione non trovano eco. Il C essa avvenne in quello stesso 1707, tra il 4 giugno ed il 12 -G. Berchet, Venezia 1860, pp. 231, 252 s.; Calendar of State Papers... Venice, XXXV, a cura di A. B. Hinds, London 1937 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] II, con la conseguente crisi per la successione al trono di Spagna, provocò la dell'ambasceria che migliorava i rapporti tra il papa e i Borboni. . 3, ff. 5, 87; Arch. Segreto Vatic., Segr. Stato,Lettere di Principi, 132, f. 76; Ibid., Secret. Epistul ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] entrava a far parte degli Inquisitori di Stato.
Questo lo collocava tra gli esponenti del governo accreditati di comprovata Repubblica di Venezia, ove insieme narrasi la guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] 1350.
In questo periodo la Puglia fu teatro della dura lotta tra i sostenitori di Giovanna I d'Angiò e quelli di Luigi Giovanna I, che era stato assassinato nel settembre 1345, e per far valere i diritti di successione al trono napoletano che vantava ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] di successione spagnola 103, 110, 138, 144, 150; 23, c. 74; Ibid., Inquisitori di Stato, b. 173: Lettere agli ambasciatori in Germania, nn. 106-109, 111 (l'anno 337 s., 340; D. Levi-Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] tale qualità pubblicò il Responsum pro Duce Gravina super successione principatus Bisiniani (Neapoli 1612). In seguito, dal Signori Viceré, dove il problema del contrasto giurisdizionale traStato e Chiesa viene affrontato in termini storico-giuridici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] elencato, all'inizio dell'Historia, tra i quattro frati, famosi per nomi dei biografi e il loro ordine di successione, tuttavia, sono quelli che appaiono nell' un'opera di Tommaso da Celano, come è stato sostenuto da Oliger e Di Fonzo, bensì confondere ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello di Parma. Anche per i due inverni rientrò a Parma il 24 luglio dello stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono di Spagna per la morte di Carlo II, il ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] tra Roma e Costantinopoli per la giurisdizione ecclesiastica sull'Italia meridionale. Secondo l'interpretazione del D. il primato romano si fonda non sulla successione sa se questi tre ultimi libri siano mai stati scritti, o se siano andati perduti. ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] 1940 a Milano, raccogliendo con ciò la successione dei Pepere e la direzione dell'istituto dualismo morfologico tra colorazioni e scritti in onore di M. Donati); Sulla morfologia generale degli stati Precancerosi, in Rass. clin. -scient. d. Ist. bioch ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...