FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] il F. continuò a vivere tra Padova, Venezia e il Friuli: suo nome per la successione dello scomparso E. Graziani (=3918-3919); per le sue scritture giuridiche cfr. soprattutto Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure, filze 43, c. 352; 44, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] diritti alla successione del M. in quanto più vecchio fra i nipoti a essere danneggiati; diritti che erano stati inoltre 'esplodere locale di odi e conflitti di parte maturati nei contrasti tra città e montagna - può leggersi come l'esito di un ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Ciò non servì ad appianare i rapporti tra il L. e Balaguer, che rimasero accese la lotta per la successione, che vide di nuovo maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, voll. 7-12, 82-83; Biblioteca apost. Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] di lavori all'intemo della chiesa, sono stati rimessi in luce da un intervento di restauro realizzato tra il 1958 e il 1963. Una dati sicuri non consente di giungere ad una precisa successione cronologica delle loro opere. Non è però da escludere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] che vedeva da capo risolta la successione toscana con l'avvento dei Lorena. ereditavano dai Medici garantendo così, tra l'altro, che una del B. con il granduca che trovasi nell'Archivio di Stato di Firenze); G. Conti, Firenze dopo i Medici,Firenze ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] nominato insieme con un Guglielmo di Bellavista e altri pistoiesi tra cui "Jacopo de pistorio filii amanati"; n. 49, Pietro il Grande non è, allo stato attuale, confortata da alcuna prova documentaria (almeno nella successione proposta da Kleinhenz ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] successione di organi omogenei, abbandonando il principio classico della contrapposizione tra organi" (cfr. Lo Stato 22 ss.) in cui tentò di rileggere la funzione del capo dello Stato sulla falsariga della Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] padre Astorgio (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di a Caterina Sforza, i rapporti tra Faenza e Forlì si raffreddarono di di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 255 s., 264; Statuta Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., 5, pp. III, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso, nelle quali durante il periodo della guerra di successione spagnola e proseguirono poi fino al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] siamo pertanto in grado di valutarla. Essa, pero, è stata ampiamente lodata dai suoi contemporanei e da quanti in seguito al centro di una complessa controversia tra Venezia e la Sede apostolica per la successione alla cattedra episcopale di Padova. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...