GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] si erano trovati al centro delle lotte tra i Comuni di Pisa e di Lucca storici generali (la successione dei pontificati, la legazione R. Pescaglini Monti, Pisa 1993, pp. 149 s., n. 71; Statuto del Comune di Lucca dell'anno 1308, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] quello del possibile artefice dell'opera è stata l'individuazione di elementi ricorrenti in dalla lettura delle carte sulla successione degli interventi (Tomei, pp. a confermare l'esistenza di un legame tra l'affermato architetto e il G., potrebbe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] corte di Filippo II, delegò la direzione politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra Paolo IV e la sua famiglia. Poté ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] si svolse durante la guerra di successione polacca (1733-38), cui lo Stato sabaudo partecipò come alleato della Francia Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M. scritte a padre Paciaudi tra il 1776 e il 1783 sono alla Biblioteca Palatina di Parma, Fondo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di Vitozzo. Si inserì inoltre nelle lotte per la successione ai beni aldobrandeschi, appoggiando il conte Pandolfo dell'Anguillara della definizione della pace tra Orvieto e Todi. Bonifacio VIII, che nel 1298 era stato eletto podestà e nuovamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] coadiutoria con futura successione dell'arcidiocesi palermitana Il caso ebbe un certo scalpore: fu portato davanti al Consiglio di Stato (ibid., leg. 1169, nn. 163 s.) e si trascinò per cardinali del partito spagnolo.
Tra questi non prese posizione il ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] , e incaricata di avviare trattative per una pace tra il principe longobardo ed il sovrano franco. Indotto dalle che era stato condotto in Francia. Questo fatto, dopo la morte di Romualdo, rendeva grave il problema della successione in quanto ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] e fra i candidati alla successione veniva indicato anche il padre città era colpita dalla peste, fu tra i capi del sestiere di Dorsoduro 1856, pp. 22, 23, 595, 596; Calendar of State papers... relating to English affairs existing in the archives... of ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] in cattedrale: i documenti contabili del Capitolo registrano in successione dal maggio 1433 all’aprile 1438 i maestri Giovanni Marciana di Venezia. È stato possibile individuare anche otto incunaboli, divisi tra biblioteche inglesi, statunitensi e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] poco finita la guerra di successione, nella quale Genova si già meditava l'alleanza diplomatica tra Francia e Impero, scrisse un pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...