EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] primo sostituto, destinato alla successione in cattedra, era l filosofia e teologia nel Regno sabaudo, e tra l'altro propose l'ado.zione di G. Casalis, Diz. geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, XVII, Torino ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Roma 1753); l'Istoria delle guerre avvenute in Europa... per la successione alla Monarchia delle Spagne…, I-VI, Roma 1728-55 di F rivalità tra i due studiosi; poi, quella della Vita del Proposto L. A. Muratori, Venezia 1756, che era stata curata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] dell'attacco mosso a Mantova da Luchino Visconti e da Mastino Della Scala tra il 1347 e il 1348, sempre l'Aliprandi narra che al G della signoria, poi Marchesato e Ducato, sarebbe stata la successione ininterrotta di eredi legittimi e incontestati.
L' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , il cui possesso era stato a lungo conteso, nel corso delle endemiche guerre civili cittadine, tra i guelfi e i ghibellini l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra di successione di Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo di Blois ( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] tra Venezia e Treviso peggiorarono a vista d'occhio, tanto da far temere lo scoppio di una guerra. L'impegno veneziano nella lotta per la successione del Friuli. Da antico alleato del C. quale era stato, il conte di Gorizia divenne il suo più serio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il cui padre conte Ottavio era capo delle poste di Fiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando contrasto sulla questione della successione ai ducati di Toscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagna e le ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] di Baviera, come suo coadiutore con speranza di futura successione.
In virtù dell'accordo Ferdinando poteva assumere il potere all'espediente della coadiutoria era stato eliminato il pericolo che gli attriti tra l'arcivescovo e i gruppi dirigenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] ° giugno 1124, anno in cui si giunse a una trattativa tra Enrico I e G., che era stato inviato "ut in Anglia legatus esset" (Hugo Cantor, p. portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di Colonia e del viaggio ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] uno dei teatri della guerra di successione austriaca. L'essere al tempo stesso protettore della Sardegna come dell'Austria costrinse talvolta l'A. a muoversi con difficoltà tra i contrastanti interessi dei due stati. I rapporti più stretti dell'A ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] sistematica o di una successione cronologica, sembrano porsi come Venezia nel 1740. Il trattato, composto tra il 1554 e il 1563 fu edito nel (altri documenti al proposito sono in Archivio di Stato di Genova, Notai Ignoti, Collegio dei dottori, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...