ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] come l'Albani e lo scoppio della guerra di successione spagnola conferirono un'importanza del tutto nuova ai rapporti la posizione dell'E., attraverso il quale passavano i rapporti tra i due Stati, si fece determinante; su di lui pertanto molto fu ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] notizie intorno ai comici Confidenti si raggruppano tra il 1578 e il 1581. Nel 1575 era stata segnalata la loro presenza a Milano (G del comico Bartolomeo Rossi a Parigi nel 1584. Una successione di date che fa pensare ad una premeditata azione ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] stati, istituita nel febbraio del 1536, lo contò sempre tra i suoi membri. Alle frequenti riunioni dell'Assemblea generale degli stati passim; L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, pp. ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra di successione avec le temps opprimer: et c'est ce que la traité de l'Escurial nous decouvre de manière à n'en pouvoir ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] del cardinale di S. Severina alla successione del Baglioni, Gabriele da Venezia ( il lavoro a cui ha attinto (tra l'altro il Bonfrizzieri è editore , scrivere e stampare questa sua opera che sarebbe stata poi presentata in dono a Paolo V. Certo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] appare anche l'ipotesi della sua origine inglese, generata dalla confusione tra lui e Gualtiero Anglico.
A quanto si può desumere da una scoppiata nel caso in cui fossero stati negati i diritti di successione di Enrico VI. Quello stesso realismo ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] tra le quali G. correva il rischio di essere schiacciato. Una prova delle prevaricazioni di Amedeo VIII nei confronti del cognato è offerta dalla successione dal 1431 al 1435 nei documenti dell'Archivio di Stato di Torino…, ibid., XX (1916), pp. 81 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio.
È possibile pertanto che 1720.
Il 26 nov. 1716 era stato eletto ambasciatore a Roma, ma un mantenne neutrale nella guerra di successione austriaca, al termine della quale ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] alla linea politica seguita da Gregorio XIV nel conflitto per la successione al trono francese, il C. cercava di impedire l'arruolamento di spesso insormontabili trovò invece nei conflitti giurisdizionali traStato e Chiesa, che in quegli anni furono ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] dei diritti dei Lorena alla successione in Toscana, dopo le oggi risultano perdute. Fu ascritto a varie accademie tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769 di qui. […] Il G., oltre all'essere stato uno dei più fanatici per il partito dei ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...