PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Milano consumata durante le campagne della guerra di successione polacca). L’intervento in tal senso da parte , pp. 82-84, 116; L. Bulferetti, Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, Milano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] .
In quegli anni si combatteva la guerra di successione austriaca e Gian Luca Pallavicini, dal 1745 ministro e l'annona.
Tra i suoi compiti vi fu anche quello di stendere, per diversi anni, il bilancio generale dello Stato di Milano e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] né che egli fosse statotra i promotori della guerra.
L'aggressione contro Lucca era stata preceduta dalla ribellione di di Filippo Maria Visconti e l'emergere di una probabile successione di Francesco Sforza. Il mutamento di alleanza fu promosso ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] era alienato le simpatie di Massimiliano con le sue mene per la successione al trono di Polonia.
Gli studiosi si sono posti ben presto il tra le possibili fonti usate dal Tasso per la Gerusalemme liberata; in particolare l'albero del F. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] e realizzò da solo l'Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, opera postuma del noto storiografo accordi economici e politici intercorressero tra loro e soprattutto approfondire quale sia stato il ruolo del D. nella ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] quale parte abbia avuto D. nella lotta per la successione. Suocero e fedele del principe assassinato, esponente di spicco con D.: se tra loro vi siano stati rapporti di parentela o di consaguineità, è, allo stato attuale delle ricerche, impossibile ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] con precisione la cronologia e la successione dei suoi viaggi, ma ne Aegidii, che da qualche studioso sono stati avvicinati ai Detti dei padri del , pp. 635 s.; Id., L'anonimo perugino tra le fonti francescane del secolo XIII. Rapporti letterari e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] successione dinastica. Elisabetta, comunque, dimostrò di essere una moglie attenta e intelligente, tanto da gestire lo Stato di schierarsi con il M. e Gregorio XII. Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] era impresa facile. Si trattava di una ardua successione, sia per la statura politica e militare del Elmichi.
Tolti di mezzo gli autori del colpo di Stato, C. si volse ad eliminare quanti, tra i capi longobardi, avevano in qualche modo appoggiato ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] alla conquista dei Regni di Napoli e di Sicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, si occupò delle vicende della guerra di successione austriaca che coinvolse molti Stati europei e lo stesso Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...