GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di sua persona, e sicurezza de i di lui Stati, si possono annoverare tra gl'interessi di questa gran patria. Quella parte del eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnola, aveva dovuto gravare i suoi amministrati, già ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] e il tredicenne Lorenzo, ai quali erano stati dati in accomandita dal padre, dagli zii compresa anche la liquidazione della successione della moglie a beneficio della 'Università una questione di precedenze sorta tra Cosimo e Alfonso II duca di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Con tale ufficio, gli era stata conferita anche una delle cariche che venivano sorteggiate tra i membri di quel tribunale: e che diverrà il suo ritiro preferito. La rinuncia alla successione non gli impedì comunque di continuare a seguire da vicino le ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] esercitando parallelamente incarichi pubblici, tra i quali, nel 1513 fiorentina, con diritto di successione per gli eventuali eredi IV (1879), pp. 19-34; Le carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze, I, Firenze 1884, pp. 181, 267, 322, 384, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il popolo e tra i nobili un partito legittimista, durante la quale annunciò di lasciare campo libero alla successione del piccolo Francesco Sforza. Nella circostanza toccò proprio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] in direzione di una sintesi tra tradizione e modernità, in vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un'occasione di rivincita e ribellione e lesa maestà).
La G. cercò rifugio nello Stato veneto, a Bergamo, mentre il Melzi fuggì a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] . Polo Giustinian, che nel 1457 era stato bandito in perpetuo a Creta e aveva sposato 1519, e le manovre per la successione non richiesero la sua opera al V, con cui "non è in alcuna amicitia" sicché tra loro "non è paxe" e "vanno temporizando ma in ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. di Stato di Treviso, Notarile, v. 288, alla data: cfr. Pesce, 1974 dinastiche e di successione che opponevano Polonia e Ungheria, impedendo la collaborazione tra le due principali ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] forze di Luigi XIV.
L'anno precedente Genova era stata coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna e bombardata dal 17 al 28 genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] - quali la diversione, la rapida e incalzante successione dei tempi, lo scontro diretto per risolvere in tempi ., utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie spesso confuse delle cronache, sono stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...