BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] della signoria su Perugia, ma la ratifica dell'aheanza tra i due stati e la richiesta di aiuto per il mantenimento della libertà , significa - come èassai verosimile - un'avvenuta successione al padre. Morto comunque egli era sicuramente prima del ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nelle Fiandre, a entrare in lizza per ottenere la coreggenza, che era stata loro negata, e per assicurarsi i loro diritti alla successione messi a repentaglio.
La guerra tra i principi, appoggiati dalla Spagna, e la reggente scoppiò agli inizi del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di successione alla discendenza femminile di Pietro II di Sicilia. D'altra parte, se il risultato ottenuto fosse stato quello Carinzia e di Tirolo. La sua presenza fu quindi sempre vigile tra le parti ed il peso avuto nei giochi che si compivano nel ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la successione Zagabriae 1913, pp. 255, 258, 468 ss.; Calendar of State papers... relating to English affairs... in Venice..., XXIII, a ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] e 1934, p. 235), mentre in seguito sarebbe statotra gli Stravaganti di Candia (ma la dedica dei Sette sacramenti che nel luglio del 1596 propose al capitolo dei canonici bellunesi la successione del L., che si completò con la consacrazione a Roma il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] le personalità di spicco che essa espresse, tra cui il chierico Ildebrando, futuro papa e delle lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo commentario alle lettere paoline che nel 1087, L. sostenne la successione di Guglielmo II il Rosso al trono ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] cui il padre aveva diviso l'esercito angioino. Tra il 1426 e il 1427 il C. servì un rischioso attacco. Alfonso, che era stato informato sulle forze e sui piani nemici intricate vicende che accompagnaronò la successione di Ferdinando d'Aragona. Già ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] si desumono con chiarezza dalla successione logica delle edizioni delle opere G.M. Mazzuchelli e il suo circolo, tra cui era G.B. Rodella, e il s.). F. riteneva che i due articoli non fossero stati scritti dal Lami, ma da un esponente del giansenismo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] un'altra crisi si apriva per la successione (dopo il 25 marzo 1609) nel quando era Nuntio di Francia è certo tra i suoi scritti più notevoli per qualità a Scipione Borghese cardinal nipote e segretario di stato di Paolo V, Firenze 1865). Nell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Doria.
Il cambio delle consegne tra Giovanni Andrea e il D. sembra essere stato preparato nel 1601, quando al D Genova, Genova 1873, pp. 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, pp. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...