CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] scomparsa del padre e, insieme, le felicitazioni per la successione.
Svolta rapidamente, nella seconda metà di settembre, la viaggio" faticosissimo d'oltre 2.000 "Miglia" tra andata e ritorno, è stato da lui accettato "con poco gusto", il C ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] menoma parte una costituzione politica, che fosse stata in Sicilia; ed essi realmente non ve importanza e vigore, e già alcuni tra i Sovrani chiamavanli alle corti generali della diritti di possesso e ordine di successione, e minori gravami, mentre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della morte del padre e per congratularsi della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: " o "estrattione di alcun'arma fuori dello stato".
Grata parentesi tra siffatte fatiche organizzative e direttive l'arrivo d'una ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] che lo compose a breve distanza dal termine del processo tra la fine del 1105 e l'inizio del 1106 (ibid , pp. 122 ss.). Impossibile dire quale sarebbe stata la sorte di B.; ma egli moriva il nelle contese per la successione l'imperatore, memore ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] e malgrado la diversa nascita, l'indicazione "de Pisis". Ora a Pisa tra il 1290 e il 1315 - termini estremi entro cui si può porre la una successione cronologica nei rilievi della porta. È probabile che le formelle delle Virtù siano state eseguite ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] beni di Rassa e Varallo sarebbero stati saccheggiati, e dove non sarebbe restato Saint-Majole du mois d'octobre 1696 sur la succession d'Espagne et des intérèts de la France en le grand-prieur" (95 lettere comprese tra 28 apr. 1704 e 4 giugno 1706 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Magna Curia, riappare in prima fila tra i più intimi consiglieri del re. in ostaggio al re aragonese nel 1288. Quale sia stata la parte di B. in queste trattative è diritti di Roberto d'Angiò alla successione al trono di Sicilia contro il nipote ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] come un'unità". La differenza traStato cooperativo e Stato corporativo consisterebbe nel fatto che, appare nel 1950 I'ultimo scritto, Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione, in Finanza pubblica contemporanea (Studi in onore ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] fuggirsene".
Comunque tra i due non . di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar of State papers... relating to English affairs... in... Venice…, XXI, a c. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] stato designato (è lo è anche in questa occasione) con l'ordinale "II", che indica non la posizione nella successione perdita di tutte le dignità e al bando. Riuscì però a evadere. Tra gli anni 883 e 884 G. respinse con successo gli attacchi delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...