GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] titolo di dominus generalis, secondo un piano di successione che preludeva alla sua definitiva uscita di scena stato attuale prive di altri riscontri, ma comunque indicative della temperie in cui si consumò l'espansionismo visconteo in Veneto, tra ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 1888-89 al 1896-97, minuziosamente preparati secondo la successione dei libri delle Decretali, sono, invece, da considerarsi dalla volontà di definire una disciplina organica dei rapporti tra Chiesa e Stato, coerente con le scelte codiciali, e dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] si diffonde sulla travagliata successione dogale del 1675, e della Torre..., Venezia 1863, pp. 60-70; Corrispondenza ... tra Leopoldo I... ed il p. M. D'Aviano...,a cura ss.; G. Cozzi, Rep. di Venezia e Stati italiani …,Torino 1982, pp. 174-175 n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] dopo la scomparsa del piccolo Filippo, titolare della diretta successione a F., quello della nascita d'un altro erede Dal prestito al commercio: gli ebrei dello Stato fiorentino…, in Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età barocca…, Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] la vita.
Nei difficili anni della guerra di successione austriaca, che in un primo momento rese inaccessibili 96 la frase citata di A. Genovesi) ed Ead., Un trentino tra Impero, antichi Stati italiani e Gran Bretagna: l'anglomane C. F., in Il ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Dieta imperiale. Partito con ampie facoltà, tra cui quelle di procedere contro apostati ed più urgente della successione al trono.
II, Romae 1961, pp. 714-22, 763-67, 770-76; Calendar of State Papers... Venice, a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] su di lui il richiamo napoletano, ove la lotta per la successione di Giovanna II sembrava imminente. Nel 1432 A. fece ritorno definitivo gli altri organi dello stato una decisa preminenza. Mastodontica creazione, tra finanziaria, giudiziaria ed ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] probabilmente nell'agosto del 759. L'associazione al trono era stata praticata solo di rado tra i Longobardi: l'ultima volta quando Liutprando al termine della vita era stato costretto ad associarsi il nipote Ildeprando. Istituita fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] stipulato a Roma il 15 gennaio tra il segretario di Stato Paulucci e il negoziatore imperiale marchese di Gencarelli, Una fonte per la storia di Napoli durante la guerra di successione di Spagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Enrico II.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie tra Bisanzio e Palermo e proposte bizantine, allo scopo più avanzata di Costanza, prevedeva già espressamente il caso di mancata successione diretta per il re. È anche noto che, contro i ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...