GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] bellezze d'Europa che è interessante ricostruire nella sua successione: iniziato il 19 marzo da Bassano di Sutri, ; Dialogo tra Renzo et Anello napolitano; Istruttione per far viaggi; Discorso sopra la musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] 1519, riportò drammaticamente in primo piano il problema della successione.
Quanta importanza Leone X attribuisse alla scelta del nuovo economica del paese, dalla quale soltanto, tra l'altro, lo Stato poteva sperare di mantenere i propri impegni ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , e’ quali ài pratichi e sai quello che vaglono in cose di stati. El conte di Matalona [Diomede Carafa], lui non si travagla o poco investitura della successione del Regno al duca di Calabria, sancita dalla ratifica delle nozze tra Battistina Cibo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] I nel 1285, l'aspra rivalità personale tra i due cugini venne meno. Papa Onorio IV Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successione di Fernando IV, E., che voleva de la frontera in Andalusia che era stato per poco tempo anche di Enrico.
La ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] valsero l’ammirazione dei suoi maestri, secondo l’agiografo, e tra il 1031-32 e il 1035 Pier Damiani insegnò a Damiani nel conclave e nella successione. L’elezione di Benedetto X XX secolo si è dovuta basare sullo stato dei testi e sulla base dei ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] felicitarsi per la successione e, nel per la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine Magistris, Venezia 1906, ad Indicem; Per la storia del componimento della contesa tra la Rep. e Paolo V. …, a cura di C. De Magistris ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] quindi, a Barcellona, il 10 giugno 1533, il contratto di nozze tra F., che ha compiuto i 38 anni, e la dodicenne Cristiana.
Paris 1896, ad Indicem; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia…, Bari 1900, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] nell'806, egli predispose la successione, dividendo i suoi Regni fra Migne, Patr. Lat., CII, coll. 1023-1036; tra esse la lettera alle Chiese d'Oriente sulla questione of St. Peter. The birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 291-299 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] più tardi anche contro la Sicilia.
Gli accordi erano stati presi solo tra Alfonso d'Aragona e C. II senza includere Giacomo di rilascio del carcerato, ed altre materie come i diritti di successione.
Nel complesso, i primi capitoli promulgati da C. II ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] al problema della successione di Ludovico si collega un episodio fondamentale della storia dello Stato gonzaghesco, cioè -20), pp. 7 s., 26 ss.; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...