Costantino I detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus)
Costantino I
detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus) Imperatore romano (Naisso 280 ca.-Nicomedia 337). Figlio di Costanzo Cloro, [...] portò allo sfacelo del sistema tetrarchico e all’alleanza tra Massimino e Massenzio contro C. e Licinio. C , sostituendovi però, per la successione, il sistema dinastico; istituì riforma monetaria di C. sarebbero stati del tutto rovinati. L’importanza ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] gli sceneggiatori lavorassero in gruppi o in successione su un progetto, perché ciò gli consentiva del Codice Hays (v. censura: Stati Uniti), il che conferma la sua fretta. Alla MGM produsse film molto diversi tra loro, diventati poi dei classici, per ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] interprete della crisi d'identità che ha lacerato il Sud degli Stati Uniti dopo la guerra di Secessione (1861-65). La vittoria strutturato a quattro voci, con quattro fratelli che in successione raccontano il rapporto con la sorella Caddie, su cui ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] . I Comuni avrebbero conservato la propria autonomia e sarebbero stati obbligati solo a un giuramento formale di fedeltà e al diritti nella successione al Regno di Sicilia (Federico II di Svevia).
In virtù di questa unione i rapporti tra impero e ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore delle alleanze" del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] assoluzione e di condanna, e l’umanità si divide tra chi è già stato giudicato e raggiunge la sua destinazione, e chi invece vecchi»49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente stretto della cappella, le due ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] di Istanbul (1933-38) e poi Negli Stati Uniti a Los Angeles dove fu docente di di quel dato evento in una successione data, R. intese altresì priori e sul concetto di legge naturale. Tra le opere: Relativitätstheorie und Erkenntnis apriori (1920 ...
Leggi Tutto
Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] vengono realizzati principalmente su serrande in successione affinché ogni lettera del nome ESPO di Liverpool. I suoi lavori sono stati esposti in importanti musei e Johannesburg, San Paolo, Belfast e Dublino, tra le altre. Nel 2005 insieme a Peter ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese di lingua inglese (n. Baden Söllingen, Germania, 1961). Dopo studi in campo artistico compiuti negli Stati Uniti, in Italia e in Giappone, C. si è dedicato al giornalismo. Il suo esordio [...] insicurezza economica e di edonismo senza valori della società tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento, un linguaggio ricco di neologismi. Sono poi apparsi in rapida successione: Shampoo planet (1992; trad. it. Generazione shampoo, 1994 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Slusius e dal segretario di Stato A. Cibo, il cui ruolo non parve però essere mai molto considerato (Cibo era tra l'altro beneficiario di una vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione utilissima a Luigi XIV per condizionare la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...